Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Apidae Nomadinae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=323&t=30398 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Dottor_Rao [ 10/01/2012, 23:30 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Apidae Nomadinae | ||
Salve, potreste aiutarmi nell'identificazione di questo insetto? Grazie e Saluti. M.R.
|
Autore: | Pactolinus [ 11/01/2012, 0:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
Hymenoptera Apocrita, Apoidea, Megachilidae....però di più non so...! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 11/01/2012, 0:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
E' morto stecchito a causa dell'attacco di qualche fungo? |
Autore: | elleelle [ 11/01/2012, 1:02 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
No. Dorme al sicuro da formiche, ragni e altri predatori notturni. A volte gli animali dormono in posizioni che ci sembrano scomode, ma per loro non lo sono ... ![]() ![]() |
Autore: | FORBIX [ 11/01/2012, 9:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
Questi imenotteri hanno infatti la strana abitudine di attaccarsi con le mandibole agli steli e "appisolarsi" in quella posizione, ma in questo caso, il dubbio che sia morto, come suggerisce Maurizio, mi è sorto anche a me. Quello che me lo ha fatto ipotizzare è la presenza della tela sulle antenne dell'esemplare.....che in effetti sembra sia fermo lì da un sacco di tempo ( a meno0 che la tela non l'abbia trasportata il vento)! ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Andricus [ 11/01/2012, 13:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
Anche la posizione dei tarsi mi fa pensare che sia morto ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 11/01/2012, 16:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
![]() E' una nomadina (Apidae Nomadinae), un maschio (13 articoli antennali), ma sono indeciso se del genere Pasites o Epeolus (è parecchio spelacchiato, a dir la verità...). Molti imenotteri si mettono a dormire così, ma concordo sul fatto che questo potrebbe essere anche morto... Hai per caso un'altra foto, magari con vista dorsale? Ciao! maurizio |
Autore: | Pactolinus [ 11/01/2012, 19:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
mauriziomei ha scritto: :oops: Mi dispiace dover correggere Pactolinus, ma non è un megachilide... Ci mancherebbe...! Si tratta di bestiole completamente fuori dalle mie conoscenze. Pensavo che questo strano modo di Dormire fosse tipico dei Megachilidae e quindi, vista anche la somiglianza, l'ho sparata! ![]() Comunque anche a me sembra che, per questo esemplare, il riposo sia....eterno!!! ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Dioli [ 15/01/2012, 14:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
![]() |
Autore: | Mikiphasmide [ 15/01/2012, 14:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
Dioli ha scritto: ![]() |
Autore: | Umbro [ 15/01/2012, 14:37 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
Dioli ha scritto: ![]() Io non ci sarei mai arrivato! Però, forse non potrebbe aver mai resistito tanto tempo alle intemperie (ammesso che probabilmente sia accaduto in periodo estivo o autunnale) attaccata solo con le mandibole ad un rametto. |
Autore: | Andricus [ 15/01/2012, 14:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
Dioli ha scritto: ![]() Non credo, mi è capitato molte volte di vedere Imenotteri attaccati ai rametti di lavanda con le mandibole e andandoli a raccogliere erano invece già morti e si sgretolavano tra le mani e non erano infilzati. |
Autore: | mauriziomei [ 16/01/2012, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
Dioli ha scritto: ![]() credo che Paride stesse scherzando, però ce n'avete di fantasia su 'sto forum...! ![]() Ciao Maurizio |
Autore: | Julodis [ 17/01/2012, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
mauriziomei ha scritto: Dioli ha scritto: ![]() credo che Paride stesse scherzando, però ce n'avete di fantasia su 'sto forum...! ![]() Ciao Maurizio La spiegazione scherzosa di Paride potrebbe anche non essere troppo lontana dal vero. Secondo me, se era effettivamente morto, ci sono tre possibilità: 1 - è morto a causa di un fungo, come dicevo all'inizio, anche se ancora non è fuoriuscito dall'insetto 2 - era sullo stelo a riposare per la notte, ma la temperatura si è abbassata più del previsto ed è morto così 3 - è effettivamente infilzato sullo stelo (la punta di questo sembra entrare nel torace, attraversando la membrana tra testa e protorace), non per averci sbattuto in volo, ma potrebbe essere il lavoro di un'averla. L'insetto, prima di morire, ha cercato di liberarsi tagliando lo stelo con le mandibole ed è morto così. |
Autore: | hutia [ 17/01/2012, 13:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Richiesta identificazione |
l'ipotesi averla è possibile anche per me , però non escluderei affatto il ferimento accidentale, tempo fa mi è capitato in diretta con una cicala che è rimasta profondamente impigliata in una spina di cardo dei lanaioli...o era bardana ![]() semplice appassionato Fabrizio |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |