Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 04/07/2025, 19:18

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Andrena sp. - Andrenidae

21.III.2012 - ITALIA - Sardegna - CA, Cagliari


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Andrena sp. - Andrenidae
MessaggioInviato: 30/03/2012, 19:52 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Raccolto in un sentiero di un incolto alla periferia di Cagliari. Misura 11 mm. E' possibile determinarlo?
Grazie a tutti.


3.jpg

2.jpg

1.jpg


_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da determinare
MessaggioInviato: 30/03/2012, 19:55 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5622
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Penso sia una Andrena sp., oltre non vado :oooner:


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da determinare
MessaggioInviato: 31/03/2012, 8:05 
Avatar utente

Iscritto il: 01/11/2009, 9:51
Messaggi: 2319
Nome: Andrea Rattu
Grazie Marco :hp: .

_________________
Se gettassi su di un piatto della bilancia tutto ciò che ho imparato a comprendere in quelle ore di meditazione di fronte all'acquario, e sull'altro tutto ciò che ho ricavato dai libri, come rimarrebbe leggero il secondo!
Konrad Lorenz


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Imenottero da determinare
MessaggioInviato: 31/03/2012, 23:13 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:05
Messaggi: 2588
Località: Alghero
Nome: Pietro Niolu
Confermo femmina di Andrena, la peluria della tibia 3 è rossiccia ma non riesco ad interpretare il colore della peluria dello scuto (la foto dorsale e quella laterale hanno un'incidenza di luce diversa, dovrai verificare se questi peli hanno lo stesso colore ddi quelli facciali, se i tergiti dal 2° in poi hanno una densa e completa frangia apicale e se il segmento distale ha una peluria più lunga e più scura.

_________________
Ciao
Pietro


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: