Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Bombus sp. - Apidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=323&t=43018 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | mauriziomei [ 10/03/2013, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp. - Apidae |
Dalle foto non si riescono a vedere bene alcuni caratteri importanti, anche perché l'addome è sporco (succede spesso ai bombi) e i colori sono oscurati. Mi sembra che sulle tibie posteriori manchi il "cestello" per la raccolta del polline: me lo puoi confermare, magari con un'altra foto? Se fosse così sarebbe un bombo del sottogenere Psithyrus. Sembra abbia due bande gialle sul torace, ma sull'addome? Di che colore è l'apice dell'addome? Grazie e ciao! Maurizio |
Autore: | Lucanus tetraodon [ 10/03/2013, 21:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp. - Apidae |
Ciao Maurizio e grazie per la risposta. Come hai giustamente notato, l' esemplare è molto vissuto, anche perchè l' ho raccolto già morto. Allora, andiamo per ordine: - il "cestello" sembra mancare davvero, - sull' addome presenta poco prima del pigidio una sola banda gialla incompleta, presumo per via delle condizioni di raccolta, - l' apice dell' addome è di un bianco sporco. |
Autore: | mauriziomei [ 13/03/2013, 15:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Bombus sp. - Apidae |
Sì, avevo capito che l'avevi trovato già morto... ![]() Può essere un Bombus vestalis o un B. bohemicus, due specie del sottogenere Psithyrus molto simili tra loro e parassite di Bombus (s. str.) (terrestris, lucorum ecc.). E' una femmina, ovviamente. La distinzione è impossibile dalle tue foto, però puoi provare te a controllare i caratteri diagnostici: in vestalis il 3° articolo antennale è visibilmente più lungo del 5° (in bohemicus è uguale o più corto), i peli della frangia di peli sul margine posteriore del 3° basitarso (il segmento del tarso che si articola con la tibia della zampa posteriore) sono lunghi meno della metà della larghezza del basitarso (più lunghi della metà, in bohemicus). C'è anche una differenza evidente nelle callosità sull'ultimo sternite addominale, ma non ho figure da spedirti ed è troppo complicato descriverle in parole. I due caratteri che ti ho indicato sono sufficienti, di solito, per distinguere le due specie. Se tenti l'identificazione, fammi sapere... Ciao! Maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |