Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 22/07/2025, 21:20

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hedychrum sp. - Chrysididae

18.V.2011 - ITALIA - Emilia-Romagna - RE, Montecchio Emilia


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Hedychrum sp. - Chrysididae
MessaggioInviato: 20/05/2011, 15:47 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Piattini gialli, 8 mm, ventre nero.


cri5.JPG


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 3
MessaggioInviato: 20/05/2011, 23:34 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Mikiphasmide ha scritto:
Piattini gialli, 8 mm, ventre nero.



Ciao Michele,

non ti sono di aiuto con la determinazione della bestiola :(

Cosa intendi con ventre nero :? E' riferito alla colorazione del ventre del Chrysididae?

Grazie mille per il chiarimento :D


.....in qualche modo mi assomiglierebbe a questo

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 3
MessaggioInviato: 21/05/2011, 13:20 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Si, ho messo il colore del ventre visto che in un'identificazione di un Chrysidiae mi avevano chiesto come fosse il ventre...

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 3
MessaggioInviato: 21/05/2011, 15:49 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3906
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Mikiphasmide ha scritto:
Si, ho messo il colore del ventre visto che in un'identificazione di un Chrysidiae mi avevano chiesto come fosse il ventre...


:ok:

grazie :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 3
MessaggioInviato: 21/05/2011, 19:15 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Ciao a tutti,

si tratta (come per altri due post di Michy) di un maschio appartenente al genere Hedychrum.
Siccome sono di velocemente di passaggio non riporto tutte le indicazioni per determinarlo, mi limito a riportare il link di un altro post, dove puoi vedere le foto necessarie per una corretta ID. Importante è la fossetta sulla tibia mediana:
viewtopic.php?f=83&t=15939&p=91190&hilit=hedychrum#p91190

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 3
MessaggioInviato: 24/05/2011, 15:16 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Io provo a mettere questa foto, è il meglio che possa fare... ingranditela a vostro piacimento (io non so come fare :? )...


cr1,5.jpg


_________________
Michele :D
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 3
MessaggioInviato: 24/05/2011, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Ciao Michele,

grazie ma da queste immagini non si può determinare l'esemplare.
Se non riesci ad ottenere immagini con ingrandimenti superiori suggerisco di lasciare il post come Hedychrum sp.

:hi:

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Chrysididae 3
MessaggioInviato: 24/05/2011, 15:44 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 20:48
Messaggi: 398
Località: Milano
Nome: Paolo Rosa
Dimenticavo ....

lo stesso vale per gli altri 2 post Chrysididae 4 e Chrysididae 5

_________________
______________________
Paolo
http://www.chrysis.net/forum/


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hedychrum sp. - Chrysididae
MessaggioInviato: 24/05/2011, 15:56 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Grazie mille comunque, quando avrò attrezzature adatte e migliori riproverò. A proposito, un mio parente fotografo ha menzionato il "soffietto" (un'attrezzatura per fare delle macro) per questo tipo di foto, potrebbe servire?

_________________
Michele :D


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 9 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: