Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hedychridium sp. - Chrysididae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=324&t=24176
Pagina 1 di 1

Autore:  f.izzillo [ 06/07/2011, 19:31 ]
Oggetto del messaggio:  Hedychridium sp. - Chrysididae

4,5 mm

Allegati:
DSCF1686.JPG


Autore:  f.izzillo [ 07/07/2011, 10:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Paolo, approfitto della tua presenza sul Forum, si riesce a dire qualcosa di questa (malgrado la foto :lol1: )!

Autore:  Euchroeus [ 07/07/2011, 10:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Ciao,

si tratta di un Hedychridium

purtroppo dalla foto non mi azzardo a dire di più. Per esempio non capisco se la parte centrale dell'addome è effettivamente più scura o meno. In tal caso dovrebbe essere Hedychridium jucundum (Mocsary).
Tuttavia le antenne appaiono nella foto molto ingrossate, più del normale jucundum, ma non so dire se è un effetto ottico (sono ripiegate su loro stesse) o meno.

:hi:

Autore:  f.izzillo [ 07/07/2011, 10:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Euchroeus ha scritto:
Ciao,

si tratta di un Hedychridium

purtroppo dalla foto non mi azzardo a dire di più. Per esempio non capisco se la parte centrale dell'addome è effettivamente più scura o meno. In tal caso dovrebbe essere Hedychridium jucundum (Mocsary).
Tuttavia le antenne appaiono nella foto molto ingrossate, più del normale jucundum, ma non so dire se è un effetto ottico (sono ripiegate su loro stesse) o meno.

:hi:

Non ho l'esemplare sotto mano e a memoria rischio di dire sciocchezze per cui non posso neppure rispondere alle tue semplici domande. Nel pomeriggio potrò almeno risponderti con cognizione di causa. Ciao e grazie.

Autore:  f.izzillo [ 07/07/2011, 16:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Euchroeus ha scritto:
Ciao,

si tratta di un Hedychridium

purtroppo dalla foto non mi azzardo a dire di più. Per esempio non capisco se la parte centrale dell'addome è effettivamente più scura o meno. In tal caso dovrebbe essere Hedychridium jucundum (Mocsary).
Tuttavia le antenne appaiono nella foto molto ingrossate, più del normale jucundum, ma non so dire se è un effetto ottico (sono ripiegate su loro stesse) o meno.

:hi:

Paolo, ora posso rispondere con maggior cognizione di causa alle tue domande. L'addome nella parte centrale non è più scuro ; le antenne sono ripiegate su se stesse ma non mi sembrano particolarmente ingrossate. Ciao.

Autore:  gomphus [ 07/07/2011, 16:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

ciao franco

nel frattempo (dopo una chiacchierata con paolo, che mi ha lasciato al punto di ieri sera, quando stavo per rispondere e poi mi sono perso dietro a tutt'altro :cry: ) rispondo io; temo che per il momento dobbiamo fermarci a Hedychridium sp., e non è neanche detto che si riesca a fare di meglio avendo in mano l'esemplare; potrebbe anche essere qualcosa di non ancora descritto... ma se è così, dubito molto che, almeno per il momento, sarà uno di noi due a mettercisi

c'è di buono che sembra un maschio, così se non altro si può vedere se la capsula genitale somiglia a qualcosa

in ogni caso, rispetto allo jucundum, soprattutto se è vero che è un maschio, oltre al centro dell'addome non iscurito (carattere che potrebbe non essere costante) secondo me (anzi, secondo noi) ha un po' troppo rosso sul vertice

Autore:  f.izzillo [ 07/07/2011, 16:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

gomphus ha scritto:
ciao franco

nel frattempo (dopo una chiacchierata con paolo, che mi ha lasciato al punto di ieri sera, quando stavo per rispondere e poi mi sono perso dietro a tutt'altro :cry: ) rispondo io; temo che per il momento dobbiamo fermarci a Hedychridium sp., e non è neanche detto che si riesca a fare di meglio avendo in mano l'esemplare; potrebbe anche essere qualcosa di non ancora descritto... ma se è così, dubito molto che, almeno per il momento, sarà uno di noi due a mettercisi

c'è di buono che sembra un maschio, così se non altro si può vedere se la capsula genitale somiglia a qualcosa

in ogni caso, rispetto allo jucundum, soprattutto se è vero che è un maschio, oltre al centro dell'addome non iscurito (carattere che potrebbe non essere costante) secondo me (anzi, secondo noi) ha un po' troppo rosso sul vertice

Accidenti, a mio avviso (!) ne ho, oltre questo fotografato, presi altri due che mi sembrano del tutto uguali: vertice rosso, fronte verde, addome porpora non scurito, dimensioni analoghe. Tutti da Kalogria tra il 4 e il 6. V. Ciao

Autore:  gomphus [ 07/07/2011, 17:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

f.izzillo ha scritto:
Accidenti, a mio avviso (!) ne ho, oltre questo fotografato, presi altri due che mi sembrano del tutto uguali: vertice rosso, fronte verde, addome porpora non scurito, dimensioni analoghe. Tutti da Kalogria tra il 4 e il 6. V. Ciao

davvero :p :lov3: :lov1: :hp: ?

Autore:  Maurizio Bollino [ 07/07/2011, 20:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

f.izzillo ha scritto:
Accidenti, a mio avviso (!) ne ho, oltre questo fotografato, presi altri due che mi sembrano del tutto uguali: vertice rosso, fronte verde, addome porpora non scurito, dimensioni analoghe. Tutti da Kalogria tra il 4 e il 6. V. Ciao


Se ci aggiungi il famoso Cleptes, mi sa che l'anno prossimo Petros avrà tutti i bungalows prenotati in quel periodo :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:

Autore:  f.izzillo [ 07/07/2011, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Chrysididae 2

Maurizio Bollino ha scritto:
f.izzillo ha scritto:
Accidenti, a mio avviso (!) ne ho, oltre questo fotografato, presi altri due che mi sembrano del tutto uguali: vertice rosso, fronte verde, addome porpora non scurito, dimensioni analoghe. Tutti da Kalogria tra il 4 e il 6. V. Ciao


Se ci aggiungi il famoso Cleptes, mi sa che l'anno prossimo Petros avrà tutti i bungalows prenotati in quel periodo :lol1: :lol1: :lol1: :lol1:


Quello che mi preoccupa è il fatto che Petros ha una disponibilità limitata di spigole! :lol1: :lol1: :lol1:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/