| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Holopyga generosa (Forster,1853) ? - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=324&t=28585 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | f.izzillo [ 10/11/2011, 18:17 ] | ||||
| Oggetto del messaggio: | Holopyga generosa (Forster,1853) ? - Chrysididae | ||||
6,5 mm
|
|||||
| Autore: | gomphus [ 10/11/2011, 19:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga generosa (Forster,1853) ? - Chrysididae |
ciao franco ho la sensazione che sia una delle altre specie... hai solo questa, vero ? non per altro, ma non avendo il maschio, potrebbe non essere semplicissimo ...
|
|
| Autore: | f.izzillo [ 10/11/2011, 19:35 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga generosa (Forster,1853) ? - Chrysididae |
gomphus ha scritto: ciao franco ho la sensazione che sia una delle altre specie... hai solo questa, vero ? non per altro, ma non avendo il maschio, potrebbe non essere semplicissimo ...Della stessa località e giorno ne ho solo un'altra che mi pare identica salvo essere un poco più piccola. C'è un carattere esteriore per distinguere il m dalla f ? Apparentemente molto simili ne ho poi altre due di località diverse della Turchia: una stessa colorazione ma dimensioni ancora più piccole e una grande di colorazione diversa ovvero torace e testa verde, scutum blu e addome dorato con riflessi verdi. Se lo ritieni eseguo e posto qualcuna delle mie RINOMATE foto . Ciao Maurizio.
|
|
| Autore: | gomphus [ 11/11/2011, 19:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga generosa (Forster,1853) ? - Chrysididae |
f.izzillo ha scritto: ... C'è un carattere esteriore per distinguere il m dalla f ? ... ciao franco sì, nelle Holopyga è abbastanza facile: le femmine hanno il contorno dell'addome ogivale, come questa, i maschi invece ce l'hanno più rotondo, tipo Hedychrum |
|
| Autore: | f.izzillo [ 11/11/2011, 19:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga generosa (Forster,1853) ? - Chrysididae |
Bene vado a guardare, tenedo presente che se c'è da estrarre è di fatto inutile perchè poi non riesco a fotografare l'edeago! |
|
| Autore: | f.izzillo [ 11/11/2011, 19:25 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga generosa (Forster,1853) ? - Chrysididae |
Mi sembra 4 femmine con un minimo di dubbio per una di diversa località; che faccio mi arrendo!
|
|
| Autore: | gomphus [ 11/11/2011, 20:45 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Holopyga generosa (Forster,1853) ? - Chrysididae |
mai arrendersi ... prova a postare le foto, ti dico subito però che almeno per alcune sarà probabilmente necessaria anche la visione della punteggiatura ventrale dell'addome ...
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|