| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Chrysididae da id. http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=324&t=33458 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Fumea crassiorella [ 26/04/2012, 17:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Chrysididae da id. |
Il mio primo criside dell'anno, raccolto in un paio di esemplari con la tecnica della sciarpa : misura 7 mm |
|
| Autore: | Effe Esse [ 26/04/2012, 17:55 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Il mio primo criside dell'anno, raccolto in un paio di esemplari con la tecnica della sciarpa : misura 7 mmTecnica della "sciarpa"
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 26/04/2012, 18:15 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Effe Esse ha scritto: Fumea crassiorella ha scritto: Il mio primo criside dell'anno, raccolto in un paio di esemplari con la tecnica della sciarpa : misura 7 mmTecnica della "sciarpa" ![]() Una volta avevo dimenticato il retino e così, per catturare delle cicindele piuttosto vispe, avevo usato una sciarpa: l’avevo avvolta in una mano e con uno scatto la mettevo sopra le cicindele che rimanevano impigliate nel tessuto: bastava allora scostare con prudenza la sciarpa per prendere l’esemplare. Con il tempo mi ci sono abituato. Oggi l’ho provata con questi crisidi e funziona, almeno con questa specie che era abbastanza abitudinaria quanto a ‘posatoi’: privilegiava delle rocce. Con il retino invece gli esemplari troppe volte mi sono scappati perché non tendevano a volare verso l'alto ma trovavano velocemente delle vie di fuga sotto il retino
|
|
| Autore: | Anillus [ 26/04/2012, 21:42 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Ciao Roberto, il tuo esemplare è una femmina di Chrysura gruppo dichroa, pertanto difficili da determinare con esattezza (per me impossibile ).Certo che con un maschietto estratto si potrebbe..... Dalle mie parti questi crisidi vanno tranquillamente a finire nei piattini gialli; purtroppo che quest'anno non sia riuscito ancora ad andare
|
|
| Autore: | Fumea crassiorella [ 26/04/2012, 22:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Anillus ha scritto: Ciao Roberto, il tuo esemplare è una femmina di Chrysura gruppo dichroa, pertanto difficili da determinare con esattezza (per me impossibile ).Certo che con un maschietto estratto si potrebbe..... Dalle mie parti questi crisidi vanno tranquillamente a finire nei piattini gialli; purtroppo che quest'anno non sia riuscito ancora ad andare ![]() Grazie Andrea, archivierò la tecnica della sciarpa per dirigermi verso l'uso dei piattini colorati ! Purtroppo anche gli altri esemplari catturati sono delle femmine
|
|
| Autore: | Anillus [ 26/04/2012, 23:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae da id. |
Fumea crassiorella ha scritto: Anillus ha scritto: Ciao Roberto, il tuo esemplare è una femmina di Chrysura gruppo dichroa, pertanto difficili da determinare con esattezza (per me impossibile ).Certo che con un maschietto estratto si potrebbe..... Dalle mie parti questi crisidi vanno tranquillamente a finire nei piattini gialli; purtroppo che quest'anno non sia riuscito ancora ad andare ![]() Grazie Andrea, archivierò la tecnica della sciarpa per dirigermi verso l'uso dei piattini colorati ! Purtroppo anche gli altri esemplari catturati sono delle femmine ![]() Lo scorso anno, su circa 30 esemplari di Chrysura gruppo dichroa raccolti, solo 3 maschi
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|