Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 14/05/2025, 19:08

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Cleptes sp. - Chrysididae

24.IV.2016 - ITALIA - Lazio - RM, Maccarese


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Cleptes sp. - Chrysididae
MessaggioInviato: 24/04/2016, 20:16 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
Il primo Cleptes.

Probabilmente Cleptes semiauratus.



Dimensioni: lunghezza c.a. 7 mm.
cleptes 010 A.jpg



Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes
MessaggioInviato: 24/04/2016, 22:41 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
Bestiole non semplici i Cleptes.

.....la colorazione delle zampe anteriori non mi convincono molto per un C. semiauratus :oops:

Domani, con calma, provo a chiarirmi le idee. :D

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes
MessaggioInviato: 25/04/2016, 11:21 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
E' vero che il protorace è piuttosto verde ma dovessi sbilanciarmi direi Cleptes splendidus.
La colorazione nera dell'addome ha riflessi bluastri?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes
MessaggioInviato: 25/04/2016, 14:47 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
Grazie dei pareri.

Con la fauna de France arrivavo a C. semiauratus.

Antenne di 13 articoli completamente scuri.
Zampe scure.
La colorazione nera dell'addome ha un lieve riflesso bluastro.

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes
MessaggioInviato: 25/04/2016, 23:24 
Avatar utente

Iscritto il: 18/02/2009, 0:24
Messaggi: 3904
Località: Asciano (Siena)
Nome: Andrea Petrioli
...ci sono troppe cose che non mi tornano, anche se molti caratteri (colore delle zampe, riflessi dei segmenti addominali) non sono sempre costanti.

In ogni caso C. splendidus da C. semiauratus si discriminano bene per la presenza in quest'ultimo di una fila di "fossette" lungo il margine posteriore del protorace. Mi confermi la presenza?

_________________
:hi:
______
Andrea


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Cleptes
MessaggioInviato: 26/04/2016, 18:54 
 

Iscritto il: 10/07/2010, 14:42
Messaggi: 4707
Nome: Giuseppe Pace
Anillus ha scritto:
In ogni caso C. splendidus da C. semiauratus si discriminano bene per la presenza in quest'ultimo di una fila di "fossette" lungo il margine posteriore del protorace. Mi confermi la presenza?

Confermo la presenza di una fila di fossette.
E' un carattere indicato anche nella Fauna de France.

Al momento mi basta Cleptes sp.

Grazie di tutto. :birra:

Ciao
Giuseppe


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 6 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: