| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Chrysis sp. - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=324&t=80022 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | cosmln [ 23/05/2018, 10:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Chrysis sp. - Chrysididae |
Ciao, Ora preparo un po di materiale e questo e unico crisidido raccolto quel giorno. Questo e un ginandromorfo? Mi scusi per qualita di foto ma non ho tempo per piu ora.
|
|
| Autore: | Daniele Sechi [ 23/05/2018, 12:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis ginandromorfo??? - Chrysididae |
|
|
| Autore: | gomphus [ 23/05/2018, 13:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis ginandromorfo??? - Chrysididae |
potrebbe anche essere ... l'ideale sarebbe poter fare un preparato dei segmenti introflessi, e vedere se c'è una capsula genitale maschile, un ovopositore, o qualche pezzo di uno e qualche pezzo dell'altro
|
|
| Autore: | cosmln [ 23/05/2018, 14:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis ginandromorfo??? - Chrysididae |
gomphus ha scritto: potrebbe anche essere ... l'ideale sarebbe poter fare un preparato dei segmenti introflessi, e vedere se c'è una capsula genitale maschile, un ovopositore, o qualche pezzo di uno e qualche pezzo dell'altrogenitalia credo che sia di femmina, estrato ma lasciato tutto li, non ho voluto fare dani. posso confermare ca tergiti e sterniti sono diferiti a meta e anche su capo si vede che sia una colorazione un po diversa a meta.
|
|
| Autore: | Nicarinus [ 23/05/2018, 16:23 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis ginandromorfo??? - Chrysididae |
Negli insetti vi possono essere forme e gradi diversi di ginandromorfismo, mosaicismi, intersessualità. Bisognerebbe esaminare e studiare l'esemplare in modo approfondito per poter dire di più. |
|
| Autore: | gomphus [ 23/05/2018, 18:12 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis ginandromorfo??? - Chrysididae |
cosmln ha scritto: genitalia credo che sia di femmina, estrato ma lasciato tutto li, non ho voluto fare dani. posso confermare ca tergiti e sterniti sono diferiti a meta e anche su capo si vede che sia una colorazione un po diversa a meta. hai fatto bene, qui sarebbe il caso di fare, con la massima attenzione, una preparazione completa di tutti i singoli tergiti e sterniti (che è anche il modo più sicuro per identificare le Chrysis del gruppo ignita) nel frattempo, dato che a quanto vedo l'ex. è su cartellino trasparente, quando puoi prova a fare una foto da sotto, in molte specie la colorazione degli sterniti, in particolare la forma e dimensione delle macchie nere del 2°, è differente fra maschio e femmina |
|
| Autore: | Andricus [ 23/05/2018, 18:18 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis ginandromorfo??? - Chrysididae |
Nei Crisidi è valida la regola dei 13 antennomeri nel maschio e 12 nella femmina che si osserva in altri imenotteri? |
|
| Autore: | gomphus [ 23/05/2018, 22:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Chrysis ginandromorfo??? - Chrysididae |
Andricus ha scritto: Nei Crisidi è valida la regola dei 13 antennomeri nel maschio e 12 nella femmina che si osserva in altri imenotteri? no, il numero è lo stesso nei due sessi... personalmente ho il sospetto che i crisidi siano "aculeati farlocchi", e che i Chrysidoidea in effetti siano più vicini ai Proctotrupoidea che agli aculeati "veri", vedi anche (kimsey & bohart, 2001) le vicissitudini della posizione sistematica dei Loboscelidiidae vs. Chrysididae Loboscelidiinae
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|