Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Chrysura gr. dichroa - Chrysididae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=324&t=90318 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Enzo.C [ 27/05/2020, 2:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Chrysura gr. dichroa - Chrysididae |
Un altro fotografato lo stesso giorno ![]() Questi esserini sono tanto belli quanto impossibili da immortalare, non stanno mai fermi! ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 27/05/2020, 7:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Chrysura gr. dichroa, di più io non so dire dalle foto. E' un gruppo difficile anche sotto il microscopio. |
Autore: | Enzo.C [ 27/05/2020, 13:19 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Ciao Francesco, grazie 1000. |
Autore: | Enzo.C [ 27/05/2020, 21:05 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Ragazzi non so se me ne è sfuggita qualcuna ma le ho guardate un po' tutte, a me sembra proprio quella detta da Francesco e l'ho classificata come Chrysura cf. dichroa, poi se passa qualcun altro per confermare o smentire ben venga (fermo restando che capisco la difficoltà di determinarla da poche brutte foto) ![]() ![]() ![]() |
Autore: | f.izzillo [ 27/05/2020, 21:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Enzo.C ha scritto: Ragazzi non so se me ne è sfuggita qualcuna ma le ho guardate un po' tutte, a me sembra proprio quella detta da Francesco e l'ho classificata come Chrysura cf. dichroa, poi se passa qualcun altro per confermare o smentire ben venga (fermo restando che capisco la difficoltà di determinarla da poche brutte foto) ![]() ![]() ![]() No Enzo, potrebbe tranquillamente essere una laevigata oppure una simulacra, etc... Francamente non penso si possa dire questa o quella sia pure con un cf. Almeno io non lo dico. |
Autore: | Enzo.C [ 27/05/2020, 21:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
f.izzillo ha scritto: Enzo.C ha scritto: Ragazzi non so se me ne è sfuggita qualcuna ma le ho guardate un po' tutte, a me sembra proprio quella detta da Francesco e l'ho classificata come Chrysura cf. dichroa, poi se passa qualcun altro per confermare o smentire ben venga (fermo restando che capisco la difficoltà di determinarla da poche brutte foto) ![]() ![]() ![]() No Enzo, potrebbe tranquillamente essere una laevigata oppure una simulacra, etc... Francamente non penso si possa dire questa o quella sia pure con un cf. Almeno io non lo dico. ![]() ![]() |
Autore: | gomphus [ 27/05/2020, 21:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
Chrysura "cf. dichroa", che è come dire "gruppo dichroa", può voler dire un sacco di cose: dichroa, loevigata, lydiae, simulacra, pseudodichroa... |
Autore: | Enzo.C [ 27/05/2020, 22:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Chrysididae |
gomphus ha scritto: Chrysura "cf. dichroa", che è come dire "gruppo dichroa", può voler dire un sacco di cose: dichroa, loevigata, lydiae, simulacra, pseudodichroa... Ok ok chiaro, grazie a entrambi ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |