Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tachysphex sp. - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=325&t=105713 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 30/09/2024, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Tachysphex sp. - Crabronidae |
...Crabronidae di 6 mm. (cosi come e' messo), nel piattino giallo. |
Autore: | Chalybion [ 30/09/2024, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crabronidae 2 |
Altro maschio di Tachysphex sp., scusa ma quelli a gastro nero sono inesplicabili per me in foto; servono molti caratteri molto fini. ![]() |
Autore: | soken [ 30/09/2024, 20:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crabronidae 2 |
...non credo di fare altre foto ....con i miei mezzi non si vedranno i dettagli necessari per l' identificazione......dunque se qualcuno vuole questo e l' altro sono disponibili. ![]() |
Autore: | soken [ 21/10/2024, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crabronidae 2 |
...vedo leggere differenze con l' altro individuo maschio, ma qui ci serve un microscopio....piu' di cosi' non posso fare....almeno vi fate una visuale completa del soggetto. Qui venulazione, primo articolo antennale visto da sotto e torace di lato. ![]() |
Autore: | soken [ 22/10/2024, 23:47 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Crabronidae 2 |
...clipeo e mandibola sinistra, edeago e notch femore anteriore....quella scanalatura che corre lungo tutto il femore e' presente anche nell' altro soggetto maschio...cioe' questo viewtopic.php?f=11&t=105705 ....pero' non si nota perche' mi ero focalizzato solo sulla tacca. ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |