Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Tachysphex sp. ♀ - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=325&t=22741 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Pietro Niolu [ 07/06/2011, 22:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Tachysphex sp. ♀ - Crabronidae |
Ho sempre grosse difficoltà con Tachysphex scuri, per le dimensioni la distribusione geografica ed alcuni segni particolari ho ristretto il campo a T. mediterraneus, nitidor, tarsinus ed unicolor con preferenza per il nitidor. |
Autore: | mauriziomei [ 14/06/2011, 10:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Tachysphex per Maurizio Mei. |
Ciao Pietro, i Tachysphex sono generalmente di difficile identificazione e quelli tutti neri lo sono in modo particolare. Io ho molte difficoltà anche con gli esemplari sotto il microscopio e non sono assolutamente in grado (credo nessuno so sia) di identificarli da una foto. Un carattere importante è la scultura degli sterniti addominali, abbastanza diversa nelle specie da te citate (anche la forma della fossetta sul vertice e la struttura dei pettini dei tarsi). In più, T. mediterraneus si distingue abbastanza bene dagli altri tre per una pelosità lunga e ondulata e per un dente sulla cresta superiore interna delle coxe posteriori (che negli altri manca). Alla prossima Maurizio |
Autore: | Pietro Niolu [ 14/06/2011, 17:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Tachysphex per Maurizio Mei. |
Grazie Maurizio, stasera ripesco dall'alcol la bestiola per verificare i particolari da te suggeriti. A fine stagione ti spedisco gli esemplari, speriamo in buona compagnia. |
Autore: | mauriziomei [ 14/06/2011, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Femmina di Tachysphex per Maurizio Mei. |
Grazie Pietro (in anticipo...!). Con le chiavi di Pagliano ti puoi senz'altro avvicinare molto alla specie, ma come ti ho detto non è un'impresa facile (lo dico per esperienza!). Appena ho tempo ti spedisco (o posto sul forum) un pdf di certi autori tedeschi, che per l'identificazione delle femmine nere di Tachysphex europei può essere utile (ci sono dei caratteri in più rispetto al Pagliano). Nel caso dell'esemplare postato qui escluderei comunque mediterraneus, per l'assenza della caratteristica pelosità. A presto Maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |