Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Ectemnius sp. (cf.) - Crabronidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=325&t=78474 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Adriana49 [ 25/01/2018, 18:30 ] | ||||
Oggetto del messaggio: | Ectemnius sp. (cf.) - Crabronidae | ||||
Salve! Misura circa 9 mm. ![]() ![]() ![]() ![]() ![]()
|
Autore: | Chalybion [ 26/01/2018, 23:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
Crabronidae, Ectemnius sp., gruppo decemmaculatus; oltre, da queste foto, non posso andare con certezza. Mi servirebbero dettagli molto minuti e numerosi. Penso che tra le specie sarde ci si possa limitare a meridionalis (A. Costa), continuus (Fabricius) e confinis (Walker). Maschio o femmina? I maschi hanno antenne con qualche articolo deformato (con denti o incavato ad esempio). ![]() |
Autore: | Adriana49 [ 29/01/2018, 17:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
Grazie Giorgio per la tua disponibilità. Di sicuro è un maschio, ho osservato le antenne e un articolo risulta incavato. Posso fare altre foto se i dettagli non sono troppo piccoli o nascosti. A presto ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 30/01/2018, 19:57 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
Quarto flagellomero (6° articolo) incavato? Come sono le tempie tra i punti, rugose o non? Angoli omerali del pronoto spinescenti o tondati? Mesotarsomeri centrali allungati a punta diretta in basso o normali? ![]() |
Autore: | Adriana49 [ 31/01/2018, 20:17 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
Allora, vediamo: 1) quarto flagellomero incavato 2) il capo è completamente rugoso tranne un piccolo rettangolo posto tra gli occhi che risulta nero e lucido 3)angoli omerali arrotondati 4)allungati a punta verso il basso. Spero d'aver visto giusto. |
Autore: | Chalybion [ 01/02/2018, 21:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
La somma dei caratteri richiesti e di quelli visibili è contrastante. A questo punto se è un Ectemnius (perchè molti caratteri sono invisibili, alterati comunque da interpretare) non è del gruppo citato ed altre possibilità mi lasciano più perplesso (vedi Lestica sp. ma dovrei non considerare quasi nulla di quello che hai citato). Necessiterei di una visione diretta o foto ben più esplicative e dettagliate. Giorgio. ![]() |
Autore: | Adriana49 [ 02/02/2018, 8:16 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
Grazie Giorgio, ad aprile sarò ad entomodena, magari ci si vede lì.......a presto ![]() ![]() ![]() ![]() Ps. hai visto l'ultimo che ho postato? ![]() ![]() ![]() |
Autore: | Chalybion [ 02/02/2018, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
Se ti riferisci alla Tenthredo non mi sogno nemmeno di tentare più di quel che non hanno osato L'Eccellentissimo e Balmer!! ![]() |
Autore: | Adriana49 [ 03/02/2018, 9:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: determinazione Hymenoptera |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |