Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 02/08/2025, 16:11

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Camponotus sp., (Formicidae) Sardegna



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camponotus sp., (Formicidae) Sardegna
MessaggioInviato: 07/03/2009, 14:16 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5495
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Sardegna (CA) S.Gregorio m.250 16/VII/2007
lunghezza 1 cm


IMG_0068.jpg

IMG_0069.jpg

IMG_0070.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica
MessaggioInviato: 07/03/2009, 17:19 
Avatar utente

Iscritto il: 05/02/2009, 17:31
Messaggi: 9527
Località: milano
Nome: maurizio pavesi
ciao daniele

secondo me, regina di Camponotus sp., ma per la specie ci vuole un esperto vero ;)

_________________
*****************
Immagine maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica
MessaggioInviato: 09/03/2009, 11:20 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
E' un Camponotus chissacché (Mei, 2009) (o forse aethiops)... ma non è una regina! Il torace, per quello che si può vedere dalle foto, non è assolutamente quello di una regina alata, ma sembra avere, in effetti, qualcosa di strano anche per un'operaia. Potrebbe forse essere una di quelle forme morfologicamente intermedie tra le due, che a volte si osservano in molte formiche (a volte dovute ad un'infestazione da nematodi). Però le foto non sono affatto sufficienti: se si potesse avere una foto migliore (solo del torace) forse si potrebbero vedere meglio i dettagli..! Grazie in anticipo.
Maurizio


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Formica
MessaggioInviato: 09/03/2009, 12:06 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5495
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
cercherò di provvedere appena possibile... :no1:
Ci ho provato...


formica.jpg

New-Out999_998.jpg


_________________
:hi:
Daniele
Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2009, 13:10 
 

Iscritto il: 05/03/2009, 12:02
Messaggi: 11
Nome: Marcello Verdinelli
ciao daniele! è tanto che non ci si vede...saresti così bravo da inquadrare per benino il clipeo? mi sa che è aethiops :?


Top
profilo
MessaggioInviato: 10/03/2009, 13:52 
Avatar utente

Iscritto il: 04/02/2009, 17:49
Messaggi: 5495
Località: Cagliari
Nome: Daniele Sechi
Marcello Verdinelli ha scritto:
ciao daniele! è tanto che non ci si vede...saresti così bravo da inquadrare per benino il clipeo? mi sa che è aethiops :?


Ciao Marcello! E' un piacere averti fra noi. :hp:
Appena ho un minuto cerco di accontentarti...
:birra:

_________________
:hi:
Daniele


Top
profilo
MessaggioInviato: 12/03/2009, 17:20 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
Dalle foto non riesco a valutare bene se c'è qualcosa di strano nel torace; in generale, però, qualcosa di strano c'è perché in Camponotus le operaie non hanno ocelli mentre nel tuo esemplare sembra che gli ocelli ci siano (confermi?). Se fosse così sarebbe quasi sicuramente, come accennato nel mio precedente messaggio, un individuo anomalo (con caratteri intermedi tra operaia e regina) e probabilmente parassitato da nematodi (Mermitidi). Il gastro è molto rigonfio, anche nell'esemplare secco, e sarebbe curioso vedere se dentro c'è arrotolato un nematode...! Proviamo?
Ciao!
Maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: