Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lasius di due specie diverse insieme?
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=326&t=21165
Pagina 1 di 1

Autore:  elleelle [ 03/05/2011, 0:14 ]
Oggetto del messaggio:  Lasius di due specie diverse insieme?

Avevo fotografato questo formicaio un po' superficialmente, più che altro per i bozzoli, e poi, al computer, mi sono accorto che c'erano due specie diverse insieme.
Apparentemente, potevano essere, per esempio, Lasius flavus e Lasius niger; lo strano è che sembrava che si prendessero cura delle stesse larve e degli stessi bozzoli come se appartenessero alla stessa colonia.
A volte capita che, alzando una pietra, si mettano in comunicazione due colonie che, nel terreno, erano separate da un setto divisorio di terra, ma, in questo caso, non si comportano in maniera così collaborativa.
Ci può essere un'altra spiegazione?
:hi: luigi

Allegati:
lasius miste 2e.jpg


Autore:  Entomarci [ 03/05/2011, 0:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius di due specie diverse insieme?

Non mi risultano forme di simbiosi tra specie differenti di formiche. Al limite ci sono casi di parassitismo intracoloniale, dove una specie vive alle spalle di un altra nella colonia.
Ma non è certo il caso di lasius flavus e niger (o alienus?)
Tra l'altro mi pare di scorgere larve intente a divorare cadaveri di formiche.
E' probabile che le due colonie fossero vicine, e la commistione si sia generata a seguito dello scoperchiamento. Forse anche le larve sono frammiste, e ogni specie sta badando alle sue mettendole al sicuro...

Autore:  elleelle [ 03/05/2011, 9:50 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius di due specie diverse insieme?

L'ipotesi della comunicazione a seguito del sollevamento della pietra l'avevo fatta anch'io, ma non mi aveva convinto. Che le larve potessero essere frammiste lo escluderei, anche perché mi sembrano bel ordinate al loro posto ...
Intanto, posto un'altra foto.
:hi: luigi

Allegati:
lasius miste.JPG


Autore:  VincenzoGentile [ 17/05/2014, 23:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius di due specie diverse insieme?

Ah, interessante!

In realtà è un ritrovamento normalissimo. Le operaie scure sono di Lasius (Lasius) sp., quelle gialle non sono Cautolasius (sottogenere dei nostrani flavus e myops), ma Lasius (Chthonolasius) sp.. E' il sottogenere talvolta indicato come "gruppo umbratus".

Gli Chthonolasius sono parassiti sociali temporanei dei Lasius s.str.. Le regine fecondate penetrano nei nidi degli ospiti, vengono "accettate", uccidono la regina fondatrice e si sostituiscono ad essa. Gli ospiti alleveranno la sua prole. La prima fase sarà quindi quella di una colonia mista, con operaie di entrambe le specie che si comportano a tutti gli effetti come un'unica colonia (come in questo caso). Con la morte di tutte le operaie di Lasius s.str. (non ne nascono di nuove dato che la loro regina non c'è più) la colonia diventa pura di Chthonolasius che nel frattempo si sono resi autonomi. Tempo massimo un paio di anni e di quelle operaie scure non ne resteranno.

Ricordo che i Lasius gialli non appartengono solo al sottogenere Cautolasius (come flavus e myops), ma sono gialli in 4 differenti sottogeneri: Cautolasius, Chthonolasius, Austrolasius, e Acanthomyops. Di questi solo i Cautolasius sono autonomi. Gli altri sono tutti parassiti sociali temporanei di altri Lasius. In particolare gli Chthonolasius e gli Austrolasius lo sono a danno dei Lasius s.str., mentre gli Acanthomyops lo sono a danno dei Cautolasius (e alcune specie anche dei Lasius s.str.).

:hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/