Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Diplorhoptrum sp. (Formicidae, Myrmicinae) http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=326&t=3081 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | soken [ 16/10/2009, 19:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Diplorhoptrum sp. (Formicidae, Myrmicinae) |
Anzio (RM) 11 Ottobre 2009 circa 6 mm. |
Autore: | Hemerobius [ 16/10/2009, 19:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Regina dealata! Non capisco la seconda foto ![]() Ciao Roberto ![]() |
Autore: | soken [ 16/10/2009, 19:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Quale regina ? ![]() si stava pulendo le zampe poggiata su di un lato, la parte sfogata della foto l' ho allungata io, altrimenti rimaneva bianco. |
Autore: | Entomarci [ 16/10/2009, 21:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
non ti so dire specie e genere, pero' si tratta di regina di una specie di formiche ipogee, che vivono esclusivamente sotto terra senza mai emergere. Le operaie sono molto piccole, circa 3 mm, di colore giallino ambrato, le regine piu' scure con l'addome leggermente orangiato. Sfarfallano in massa nelle giornate di fine estate o inizio autunno, in genere dopo i temporali. E' facile vederle in sciami sopra le cime degli alberi. Dalle mie parti sono comunissime!!! |
Autore: | soken [ 16/10/2009, 22:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
ah si, hai ragione, mi sono ricordato proprio ora di questo sciame che svolazza proprio qui vicino.... dunque questa sarebbe la regina senza ali, l' ho trovata che gironzolava da sola in terra... Lasius sp. ![]() |
Autore: | Entomarci [ 17/10/2009, 21:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
no, sicuramente non appartiene al genere Lasius, di questo sono sicuro. Avevo l'atlante dei formicidi italiani di Cesare Baroni Urbani, posso consultarlo ma prima lo devo trovare... |
Autore: | soken [ 17/10/2009, 22:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
...bhe, se lo dovessi trovare (ovviamente con molta calma ![]() ...io sono arrivato a Lasius... ![]() ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 27/11/2009, 16:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
Questa la vedo soltanto adesso, un tantino in ritardo... Entomarci ha ragione... si tratta di una femmina dealata di Diplorhoptrum (la specie non si può dire)... Il genere fa parte della sottofamiglia Myrmicinae, caratterizzabile al volo per avere il peziolo di due articoli (Lasius appartiene alle Formicinae e quindi, oltre al resto, ha il peziolo di un solo articolo a forma di squama). Ciao Maurizio |
Autore: | soken [ 30/11/2009, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae |
grazie maurizio |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |