Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 21/07/2025, 9:01

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Camponotus sp. - Formicidae

5.II.2012 - ITALIA - Sicilia - EN, Troina


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: Camponotus sp. - Formicidae
MessaggioInviato: 26/05/2012, 0:11 
Avatar utente

Iscritto il: 23/05/2012, 19:40
Messaggi: 50
Località: Siracusa
Nome: Walter Silvestrini
una seconda formica da identificare, mi piacciono parecchio questi esserini instancabili


formica 3.jpg


_________________
Vivere sulla terra è costoso, ma un giro completo intorno al sole della durata di un anno e' gratis
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: formica da identificare 2
MessaggioInviato: 26/05/2012, 8:14 
 

Iscritto il: 24/03/2010, 12:42
Messaggi: 1433
Nome: Lech Borowiec
Probably Camponotus sp. (base of antennae in distance from dorsal margin of clypeus).


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: formica da identificare 2
MessaggioInviato: 26/05/2012, 8:33 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Se hai una foto dove si vede a fuoco l'addome potremmo provare a determinare la specie tra le due più comuni C. vagus e C. aethiops, anche se in maniera non proprio scientifica. Utile anche sapere se il formicaio stava nel terreno o su un albero.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: formica da identificare 2
MessaggioInviato: 26/05/2012, 9:07 
Avatar utente

Iscritto il: 23/05/2012, 19:40
Messaggi: 50
Località: Siracusa
Nome: Walter Silvestrini
Ciao, il formicaio era a terra
e di seguito una foto laterale in cui si vede l'addome, spero sia utile

grazie sempre per tutto


IMG_7799.jpg


_________________
Vivere sulla terra è costoso, ma un giro completo intorno al sole della durata di un anno e' gratis
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: formica da identificare 2
MessaggioInviato: 26/05/2012, 23:51 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4965
Nome: luigi lenzini
Molto probabilmente, Camponotus aethiops.
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: formica da identificare 2
MessaggioInviato: 27/05/2012, 11:19 
Avatar utente

Iscritto il: 23/05/2012, 19:40
Messaggi: 50
Località: Siracusa
Nome: Walter Silvestrini
Grazie elleelle e Lech Borowiec

alla prossima
PixelXpixeL

_________________
Vivere sulla terra è costoso, ma un giro completo intorno al sole della durata di un anno e' gratis


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: formica da identificare 2
MessaggioInviato: 30/05/2012, 23:03 
 

Iscritto il: 06/02/2009, 9:10
Messaggi: 570
Nome: Maurizio Mei
In Sicilia ci sono altre specie dello stesso gruppo di aethiops, ad esempio Camponotus barbaricus che è pure molto comune o C. pilicornis.
Per andare sul sicuro io lascerei Camponotus sp...
Ciao!
maurizio


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: