Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 19/07/2025, 21:05

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Camponotus sicheli ? - Formicidae - Sicilia



nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 18/11/2009, 22:25 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
Non so se sarà possibile discriminarla dalla C.lateralis, io ci provo con le immagini
Erice 18/11/09
ridP1155.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Camponotus sicheli
MessaggioInviato: 18/11/2009, 22:29 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
il nido si trova nei pressi di quello che era protagonista in questo post su NM
ridP1159.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Camponotus sicheli
MessaggioInviato: 18/11/2009, 22:30 
Avatar utente

Iscritto il: 25/02/2009, 20:08
Messaggi: 1469
Località: Paceco - Trapani
Nome: Luigi Barraco
ecco un particolare del propodeo
ridP1155part.jpg


_________________
:D Gigi


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2014, 22:47 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Ciao gigi! :hi:

La tua proposta di determinazione è corretta. Tuttavia attualmente il taxon valido è il gruppo specie Camponotus (Myrmentoma) ruber, precedentemente classificato come sottospecie proprio del Camponotus sicheli come "variante rossa".

In Italia (e solo in Sicilia) abbiamo solo il Camponotus ruber. La distinzione col lateralis è in realtà semplicissima. Si osserva proprio la forma dell'escrescenza propodeale. Il Camponotus lateralis, come capostipite di un vasto gruppo di Myrmentoma paleartici (tra cui per esempio anche i nostrani piceus e dalmaticus) tutti con la medesima caratteristica, ha l'escrescenza che, vista di profilo, ha la porzione anteriore convessa, un vertice centrale e una porzione posteriore concava. Per intenderci che sembra una "pinna di squalo". In realtà la struttura è tridimensionalmente un prisma con base appunto a forma di pinna.

Il Camponotus ruber invece, estraneo a questo gruppo e simile per colorazione evidentemente solo per convergenza evolutiva (forse per mimetismo batesiano con Crematogaster spp.), ha il propodeo sollevato in una figura più uniformemente convessa. :hi:

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2014, 23:25 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4964
Nome: luigi lenzini
Le femmine alate di Camponotus lateralis non dovrebbero avere la testa parzialmente nera?
O è una caratteristica solo di quelle del centro Italia?


Top
profilo
MessaggioInviato: 02/05/2014, 23:41 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Ciao Luigi! E' un piacere ritrovarti anche qui. Come vedi è andato tutto bene... :ok:

La caratteristica del triangolo frontale più scuro in regine (e anche in operaie maggiori) di Camponotus lateralis è molto incostante. Anzi, considera che spesso molte regine di Camponotus lateralis hanno la testa completamente nera senza traccia della minima sfumatura rossa. Ne trovo molte così, guarda per esempio quella del diario di Francesco Quercia su formicarium.it: completamente nera!

Altre volte la testa è invece completamente rossa. La popolazione sarda, per esempio, in operaie e regine, ha la testa completamente rosso pomodoro, praticamente identica al ruber.

Ci sono ancora attualmente 3-4 sottospecie classificate in lateralis (residuo proprio di quel gruppo di cui sopra). C'è ancora inoltre qualche popolazione che potrebbe essere divisa in un gruppo specie a sé. Per esempio lo spissinodis (tutto nero, in realtà più simile al piceus quindi) che non è specie valida al momento, ma che secondo alcuni dovrebbe esserlo. Lo vedo figurare nella cecklist di Fabrizio Rigato per cui forse anche lui è di questo avviso. Devo chiederglielo direttamente...

Chissà per esempio che anche la popolazione sarda (rosso pomodoro) non abbia i presupposti per una revisione!? :)

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
MessaggioInviato: 03/05/2014, 1:59 
 

Iscritto il: 29/04/2014, 1:30
Messaggi: 475
Località: Napoli
Nome: Vincenzo Gentile
Edit: ho controllato per il Camponotus (Myrmentoma) spissinodis. Ricordavo male. Il taxon è valido: Cagniant, H. 1996B. :)

_________________
Vade ad formicam...


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 7 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: