| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Solenopsis sp. - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=326&t=38123 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | elleelle [ 05/09/2012, 20:08 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
4mm per una femmina con le uova sono veramente pochi. Mi fa pensare a Plagiolepis . luigi
|
|
| Autore: | antoEandrea [ 05/09/2012, 20:24 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
Qui sembrano esserci sia peziolo che postpeziolo, in Plagiolepis sp. non è così. Non ho grande conoscenza di formiche, ma mi sembra una Solenopsis sp., tanto più che stanno sciamando proprio adesso: questa è una regina. Siccome posso sbagliare è assolutamente necessario attendere gli esperti. Ghebo, sotto c'è un'ottima chiave di riconoscimento, hai la possibilità di provare e vedere se riesci ad arrivare al genere (http://cle.fourmis.free.fr/reine-solenopsis.html) Chiave: http://cle.fourmis.free.fr/reines-fourmis-1.html |
|
| Autore: | antoEandrea [ 05/09/2012, 20:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
Dimenticavo, anche le dimensioni sono coerenti: una Solenopsis fugax misura 4-5 mm ad esempio. |
|
| Autore: | ghebo [ 06/09/2012, 6:33 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
Grazie ad ambedue, in particolare ad Antonella per la sua risposta circonstanziata e la veramente ottima chiave fornita. Ciao Leonida |
|
| Autore: | ghebo [ 06/09/2012, 8:22 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
antoEandrea ha scritto: Dimenticavo, anche le dimensioni sono coerenti: una Solenopsis fugax misura 4-5 mm ad esempio. Credo si tratti proprio di Solenopsis fugax, almeno da quanto proposto anche da questo sito russo: http://antclub.org/Myrmicinae/Solenopsi ... psis_fugax ciao Leonida |
|
| Autore: | antoEandrea [ 06/09/2012, 9:37 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
Cita: Solenopsis (Diplorhoptrum) Mayr, 1855 Solenopsis (Diplorhoptrum) fugax (Latreille, 1798) (N, S, Si, Sa) (*) Solenopsis (Diplorhoptrum) latro Forel, 1894 Solenopsis (Diplorhoptrum) latro msilana Forel, 1894 (Sa?) Solenopsis (Diplorhoptrum) latro sicula Emery, 1915 (Si) [E] Solenopsis (Diplorhoptrum) orbula Emery, 1875 Solenopsis (Diplorhoptrum) orbula orbula Emery, 1875 (S, Sa) Solenopsis (Diplorhoptrum) orbula terniensis Forel, 1905 (Si) (*) Solenopsis (Diplorhoptrum) fugax: Taxon verosimilmente comprendente più specie. Attendi chiarimenti dagli esperti su quanto sopra citato. Io non saprei dirti di più. |
|
| Autore: | elleelle [ 06/09/2012, 10:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
Veramente ottime quelle chiavi! Grazie! In effetti, avevo buttato là la mia ipotesi più per esclusione che per altro, ma il doppio petiolo si vedeva bene. .. senza contare che di quelle dimensioni c'era anche Monomorium, che sarebbe stata in regola, e forse altre ancora. luigi
|
|
| Autore: | mauriziomei [ 06/09/2012, 14:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
elleelle ha scritto: 4mm per una femmina con le uova sono veramente pochi. Mi fa pensare a Plagiolepis . luigiUn consiglio non richiesto... ! In generale non fate troppo affidamento sulle dimensioni, che possono essere uno dei caratteri utili al riconoscimento, ma prima ne vengono altri, molto più importanti: ad esempio il peziolo di due articoli invece di uno nelle formiche... (le dimensioni poi possono essere sovra- o sottostimate da chi mette la foto, in buona fede, ecc.)... Ugh!Ciao Maurizio |
|
| Autore: | ghebo [ 06/09/2012, 22:39 ] | ||
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare | ||
Grazie a tutti Un'altra curiosità. Questa mattina sollevando un mattone sulla battigia ne ho trovata e fotografata un’altra (vedi foto sottostanti) dentro una celletta scavata nella sabbia; secondo voi è sua la cella o di un altro inquilino che l'ha ceduta temporaneamente? Ciao a tutti Leonida
|
|||
| Autore: | mauriziomei [ 07/09/2012, 10:29 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
ghebo ha scritto: Grazie a tutti secondo voi è sua la cella o di un altro inquilino che l'ha ceduta temporaneamente? Mi piace molto il "temporaneamente", fa pensare a un possibile contratto di affitto tra insetti... all'amico carabide che ti presta la casa al mare per le vacanze... ! La cella è sua, scavata dalla formica cioè... la fondazione di una colonia da parte di una nuova regina inizia così.Ciao! maurizio |
|
| Autore: | ghebo [ 07/09/2012, 10:49 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Formicidae sp. – Hymenoptera da identificare |
mauriziomei ha scritto: ghebo ha scritto: Grazie a tutti secondo voi è sua la cella o di un altro inquilino che l'ha ceduta temporaneamente? Mi piace molto il "temporaneamente", fa pensare a un possibile contratto di affitto tra insetti... all'amico carabide che ti presta la casa al mare per le vacanze... ! La cella è sua, scavata dalla formica cioè... la fondazione di una colonia da parte di una nuova regina inizia così.Ciao! maurizio Grazie mille Maurizio per la risposta esauriente e simpatica. Ciao Leonida |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|