Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lasius sp. - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=326&t=39719 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | andreah [ 22/10/2012, 18:17 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Lasius sp. - Formicidae | ||
tra 1 e 1.5 mm Chi sa come sarebbe finita se non interveniva la mia mano sacrilega ![]() ![]() ![]() ![]() andrea
|
Autore: | Apteryx [ 22/10/2012, 18:41 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per intrepida formicuzza |
Quello è il colore originale?l' altro che animale è? Il peziolo indica che è della famiglia dei Formicidae e il propodeo indica che è del genere Lasius sp. per la specie servirebbe una persona più competente di me un microscopio e l' esemplare a portata di mano però azzardo Lasius flavus che con quella colorazione è la più comune se ti interessa sapere come si identifica una formica mandami un messaggio o ancora meglio registrati a Formicarium.it |
Autore: | elleelle [ 22/10/2012, 19:13 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per intrepida formicuzza |
E una foto da un'angolazione diversa non ce l'hai? Certo, viste in stacking, sembrano un po' diverse, ma a me non mi sembra una tipica Lasius. Mi sembra anche che 1,5 -2mm siano pochi. ![]() |
Autore: | andreah [ 22/10/2012, 19:27 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per intrepida formicuzza |
elleelle ha scritto: E una foto da un'angolazione diversa non ce l'hai? Certo, viste in stacking, sembrano un po' diverse, ma a me non mi sembra una tipica Lasius. Mi sembra anche che 1,5 -2mm siano pochi. ![]() purtroppo ho solo queste foto .... ma è ancora abbarbicata alla tipula e se mi dici cosa ti interessa qualche scatto posso ancora farlo. L'ho misurata con precisione e nella posizione che vedi è lunga 1.5 mm ![]() ![]() ![]() |
Autore: | elleelle [ 22/10/2012, 23:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per intrepida formicuzza |
Penso sarebbe utile una foto frontale; e magari anche dorsale, ma non sono io l'esperto di formiche .... ![]() Se la puoi fare, anche senza stacking, male non fa .... ![]() ![]() ![]() |
Autore: | mauriziomei [ 23/10/2012, 8:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per intrepida formicuzza |
Come suggerito da Apteryx si tratta di un Lasius... Dalla foto non si può dire di più, ma potrebbe essere un Lasius myops (un parente stretto di flavus), una specie polimorfa con operaie anche molto piccole e con occhi ridotti (gli occhi della formica nella foto sono molto piccoli)... A differenza di L. flavus, L. myops si trova anche in ambiente relativamente aridi e in ambiente mediterraneo è molto più diffuso e abbondante. Sono formiche tendenzialmente endogee. Chissà come c'è finita sulla tipula... Ciao! maurizio |
Autore: | Apteryx [ 23/10/2012, 14:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: ID per intrepida formicuzza |
mauriziomei ha scritto: Come suggerito da Apteryx si tratta di un Lasius... Dalla foto non si può dire di più, ma potrebbe essere un Lasius myops (un parente stretto di flavus), una specie polimorfa con operaie anche molto piccole e con occhi ridotti (gli occhi della formica nella foto sono molto piccoli)... A differenza di L. flavus, L. myops si trova anche in ambiente relativamente aridi e in ambiente mediterraneo è molto più diffuso e abbondante. Sono formiche tendenzialmente endogee. Chissà come c'è finita sulla tipula... Ciao! maurizio Gli occhi in effetti mi lasciavano un po perplesso grazie. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |