Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Lasius (Lasius) sp. - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=326&t=53644
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 22/05/2014, 10:35 ]
Oggetto del messaggio:  Lasius (Lasius) sp. - Formicidae

Piccole formiche (circa 2 mm) che avevano il formicaio in un tronco marcio di quercia.Genere Lasius ?
formiche nei rami 002mod.jpg

formiche nei rami 003mod.jpg


Autore:  VincenzoGentile [ 22/05/2014, 13:24 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius?

Ciao, Mauro! :)

E' proprio un Lasius (Lasius) sp.. Andare avanti è improponibile senza microscopio.

Il ritrovamento in legno marcescente è normale. Sono tuttavia specie terricole. I nidi infatti partono usualmente dal terreno. Le colonie mature poi, se trovano nelle vicinanze un luogo favorevole come "incubatrice" (come questo tronco) tendono a creare dependances spostandovi parte della covata e ovviamente delle operaie. Lo fanno perché il legno marcescente, soprattutto se esposto al sole, è umido e caldo, ideale per lo sviluppo rapido delle larve.

Tuttavia anche se avessi sbriciolato il legno scheggia per scheggia è probabile che non avresti mai trovato la regina. Questa è probabilmente nella porzione terricola del nido, che può essere anche a metri di distanza dalla quercia. :hi:

Autore:  Mauro [ 22/05/2014, 14:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius?

Grazie Vincenzo!

VincenzoGentile ha scritto:
tendono a creare dependances spostandovi parte della covata. Lo fanno perché il legno marcescente, soprattutto se esposto al sole, è umido e caldo, ideale per lo sviluppo rapido delle larve.

... infatti il legno era pieno di larve...

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/