Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Lasius sp. - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=326&t=56515 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | VincenzoGentile [ 16/09/2014, 19:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero Formicide |
Ciao! Questa era difficilissima! ![]() E' un maschio di Lepisiota sp., il profilo esterno delle ali anteriori è inequivocabile. Sono piccole Formicinae della tribù dei Plagiolepidini, proprio come Paratrechina, quindi hai buon occhio, ci sei andato molto vicino, i due generi si assomigliano molto. Paratrechina non ce ne sono ancora in Italia secondo l'ultima checklist di Fabrizio Rigato, ma probabilmente prima o poi arriverà anche da noi Paratrechina longicornis. ![]() |
Autore: | Nicarinus [ 17/09/2014, 18:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero Formicide |
Grazie, sei stato davvero molto... Gentile! Usando le chiavi dicotomiche di Bernard (1968), relative all'Europa occidentale (Italia, Sardegna e Sicilia comprese) e settentrionale, era impossibile arrivare al traguardo: il genere Lepisiota non è incluso nella trattazione, benché in Italia meridionale e Sicilia sia stato segnalato (sotto il nome Acantholepis) già da Emery (che anzi descrisse A. nigra dell'Isola di Capri) sul finire dell'Ottocento e nei primi decenni del Novecento (cfr. catalogo di Baroni Urbani, 1970). Bernard (1968) cita il gen. Acantholepis solo nella prefazione, come possibile futura introduzione dal Nord-Africa, senza poi prenderlo in considerazione. Avevo preso in esame invece i generi 'alieni' giunti in Italia più di recente, ma non corrispondevano. Quanto a Paratrechina, so che P. longicornis in passato è stata citata, ma forse erroneamente, per l'Italia. Infine in Lasius ho osservato, almeno in un esemplare, la presenza della cellula discale (o 'discoidale') in un'ala anteriore, e l'assenza nell'ala del lato opposto (anomalia individuale): da qui la mia richiesta al riguardo. Grazie ancora per la preziosa collaborazione, non escludo di 'approfittarne' in prossime occasioni, Nicarinus |
Autore: | VincenzoGentile [ 17/09/2014, 19:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero Formicide |
Ciao, Rinaldo! Devo necessariamente intervenire per evitare di fissare un errore che potrebbe crearti difficoltà in futuro. E devo al contempo fare ammenda! ![]() Anche io avevo scartato a priori il genere Lasius proprio per la mancanza della cellula discoidale. Non è neanche un ragionamento erratissimo perché effettivamente è condizione non sufficiente, ma necessaria per gli alati di Lasius. In realtà però mi è sorto il dubbio proprio sulla frequenza assoluta e inalienabile della sua presenza. Sono quindi andato a leggermi un po' di letteratura proprio miratamente su questo. Ne è uscito fuori proprio che la condizione non è necessaria in senso assoluto. O meglio: in tutti i Lasius è sempre presente la cellula discoidale, ma col "sempre" si intende in ogni specie, ma non... in tutti gli esemplari. La soppressione della cellula discoidale (bilateralmente o, come hai notato anche da solo, anche monolateralmente) è molto molto rara nella femmina, ma non così rara proprio nel maschio. In particolar modo la frequenza massima della soppressione sembrerebbe esserci nel sottogenere Cautolasius. Per esempio, questo è proprio uno specimen di Lasius (Cautolasius) flavus, maschio, preso da antweb.org: http://www.antweb.org/bigPicture.do?nam ... p&number=2 Come vedi anche Bernard ha qualche falla! E anche noi! ![]() Quindi, facendo un po' di ammenda, io rivaluterei la determinazione ed usando il buon vecchio rasoio di Occam, dato che questi esemplari provengono da un gruppo di maschi di Lasius, direi che anche questi appartengano al medesimo genere. |
Autore: | Nicarinus [ 18/09/2014, 12:36 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero Formicide |
Gentile Vincenzo, grazie per le ulteriori precisazioni. Effettivamente gli individui maschi senza cellula discoidale per lo più sono stati trovati in trappole frammisti ad altri maschi con la cellula, riferibili a Lasius e per il resto molto simili. Mi ero dimenticato di comunicarlo nel primo messaggio, ma l'hai intuito ugualmente. Non mi resta che fare preparati dei terminalia delle due categorie di esemplari maschi e confrontarli (avrei dovuto anzi farlo prima!) per stabilire anche la conspecificità. A cose fatte comunicherò il risultato del confronto. Grazie ancora, lo scambio di vedute è stato utilissimo, Nicarinus |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |