Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Aphaenogaster (Attomyrma) sp. - Formicidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=326&t=87532
Pagina 1 di 1

Autore:  Mauro [ 16/11/2019, 15:53 ]
Oggetto del messaggio:  Aphaenogaster (Attomyrma) sp. - Formicidae

Mi sembrano dei Lasius sp. (ma una conferma non sarebbe sgradita).
Comunque, a parte l'incertezza sulla corretta attribuzione al genere, ho l'impressione che ci siano esemplari con differenze troppo ampie per essere un unica specie. E' possibile che si tratti di 2 specie diverse?
limbara24ag19 016mod.jpg

limbara24ag19 016mod2.jpg

limbara24ag19 016mod3.jpg


Autore:  elleelle [ 16/11/2019, 16:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius, una o due specie?

Lasius sicuramente no, anche se le larve hanno fatto i bozzoli.
Mi fanno pensare piuttosto a Temnothorax, ma probabilmente dico sciocchezze.
Aspettiamo Vincenzo o altro esperto.

Autore:  VincenzoGentile [ 16/11/2019, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius, una o due specie?

Ciao!

C'è un po' di confusione.

Nella prima foto vedo tutte operaie e un maschio di Aphaenogaster (Attomyrma) sp., che probabilmente lì in Sardegna è A. ichnusa (di cui il lavoro per elevarla a specie valida, che si attendeva da un po', è stato pubblicato proprio ieri!) ed una sola operaia depigmentata, sfarfallata probabilmente da poco, di una Ponerina, direi o Ponera o Hypoponera (nella foto è sulla destra dell'operaia di Aphaenogaster più in alto a sinistra).

Tutte quelle pupe che si vedono invece non sono di Aphaenogaster, dato che le pupe delle Myrmicinae non producono sacchi pupali di seta come quelli. Potrebbero possibilmente essere pupe della Ponerina, ma non mi convince il rapporto di dimensioni tra operaia e pupe, per cui potrebbe anche esserci una terza specie di mezzo. C'è anche qualche pupa di Aphaenogaster in fase di pigmentazione qua e là.

Lo definirei un comune caso di parabiosi casuale (sotto un sasso?) tra almeno due specie diverse.

Autore:  Mauro [ 16/11/2019, 18:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius, una o due specie?

Grazie ad entrambi!
In qualche altro scatto sono visibili dei sessuati alati, che sembrerebbero degli Aphaenogaster. Aggiungo una foto:
limbara24ag19 015mod.jpg


Autore:  VincenzoGentile [ 16/11/2019, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Lasius, una o due specie?

Sì, sono regine di Aphaenogaster. Un loro sessuato alato c'era pure nella prima foto, come ti dicevo, un maschio. Nella foto è sotto il gruppetto più consistente di pupe.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/