Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Formica (Serviformica) sp. - Formicidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=326&t=89081 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | emmebix [ 06/04/2020, 20:53 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Formica (Serviformica) sp. - Formicidae | |||
almeno 15mm sempre foto di qualche anno fa
|
Autore: | Cible [ 07/04/2020, 0:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione imenottero |
Premetto che secondo me le dimensioni sono un po' sovrastimate ![]() Allora sicuramente genere Formica per la costituzione del corpo e la presenza della cella discale. Sottogenere Serviformica perché monocolore e con margine occipitale dritto e non concavo. La mia sicurezza, con queste foto, si ferma qua, il resto sono ipotesi: si dovrebbero escludere le F. cinerea, F. selysi e F. fuscocinerea per la mancanza di (o la presenza di poche) setole erette su pronoto e propodeo che si intuisce dalla seconda foto. Ora rimangono F. picea, F. gagates, F. fusca e F. lemani: escluderei Formica lemani per il luogo (che presumo fosse a quota relativamente bassa) e per le dimensioni (dovrebbe essere 10 mm ca) Formica fusca dovrebbe essere anche più piccola (ca 7 mm) Formica picea dovrebbe misurare ca 8-9 mm Formica gagates, che è la più grande, dovrebbe arrivare a 9-11 mm ma mi sembra troppo poco lucida Non faccio altre considerazioni, aspettiamo altri commenti ![]() |
Autore: | elleelle [ 07/04/2020, 12:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione imenottero |
Formica gagates non è nera? |
Autore: | Cible [ 07/04/2020, 15:44 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione imenottero |
elleelle ha scritto: Formica gagates non è nera? Si ma quelle citate lo sono tutte. O meglio: F. cinerea, F. selysi e F. fuscocinerea appaiono grigiastre e "opache" per la fitta pubescenza, anche F. fusca e F. lemani non sono lucidissime. F. gagates e F. picea risultano le più "nere" perché meno pelose e quindi anche più lucide e direi le meno probabili in questo caso. Però, per essere certi bisogna vedere se ci sono setole erette su pronoto, propodeo, margine posteriore e lato ventrale del capo (che mi ero dimenticato di scrivere sopra ![]() Io, da queste foto, non mi sento di andare avanti e di escluderne nessuna, non ne ho viste abbastanza in natura per esserne sicuro |
Autore: | elleelle [ 07/04/2020, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: identificazione imenottero |
Grazie dei chiarimenti! ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |