Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Megachile sp. - Megachilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=328&t=25970 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 24/08/2011, 18:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Megachile sp. - Megachilidae |
mia moglie ha trovato nella solita veranda all'interno di un contenitore tre piccoli nidi di imenottero simili a questi viewtopic.php?f=142&t=6613 se nascono farò le solite brutte foto ![]() ![]() |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 24/08/2011, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nidi di imenottero |
Ho sbagliato la data il ritrovamento è stato fatto il 20 agosto chi può modifichi la data ......... nuove ............ ho controllato i nidini... sono nate due "apine" ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 24/08/2011, 20:11 ] | |||
Oggetto del messaggio: | Re: nidi di imenottero | |||
le brutte foto in arrivo chi è??? ![]()
|
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 25/08/2011, 10:56 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: nidi di imenottero | ||
altra foto ![]()
|
Autore: | magosti [ 25/08/2011, 11:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nidi di imenottero |
PierFrancescoMurgia ha scritto: Ho sbagliato la data il ritrovamento è stato fatto il 20 agosto chi può modifichi la data ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 25/08/2011, 13:54 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nidi di imenottero |
Per adesso é una femmina di Megachile sp. Se hai l'insetto si può provare a seguire le chiavi di Benoist. Stasera ti propongo i dettagli. |
Autore: | PierFrancescoMurgia [ 27/08/2011, 11:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nidi di imenottero |
Grazie Pietro ho due esemplari si può provare ![]() |
Autore: | Pietro Niolu [ 27/08/2011, 17:29 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: nidi di imenottero |
Proviamo a procedere passo per passo su un genere ostico e molto popolato, non sarà semplice. Iniziamo dai caratteri che credo siano presenti (da confermare!): - mandibola tri o quadri-dentata o comunque con una sinuosità netta. (esclude tutti i Chalicodoma) - metatarso postriore a bordi non paralleli, senza i peli più largoalla base e più stretto all'apice (esclude albisecta) - peli della scopa ventrale non neri (esclude melanogastra e nigriventris) - scopa rossa o rossa e nera (restringe di molto il campo) - tergiti addominali 1/4 muniti di una frangia di peli non eretti, più chiari, intera o interrota al centro - trocantere e femore della terza zampa priva di una peluria fitta e vellutata di colore rosso (esclude pilicrus) prima incertezza: - le bande dei tergiti 2/4 non sono interrote ma non mi sembrano tanto larghe larghe per M. melanopyga. andando avanti: verificare la peluria del tergite 6 (ultimo visibile dorsalmente) - senza peli eretti o soltanto con quale pelo isolato ai lati della base - con evidenti peli eretti neri almeno nella sua metà basale Per precorrere un po' i tempi verifica se la puntatura del mesonotum ha queste caratteristiche: - poco densamente puntato, gli intervalli della stessa grandezza o più grandi dei punti - densamente puntato, gli intervalli ben più piccoli dei punti. |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |