Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Megachile disjunctiformis Cockerell, 1911 (cf.) - Megachilidae - Prima segnalazione per l'Italia [Importazione accidentale dall'Asia orientale?] http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=328&t=26886 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | eurinomio [ 19/09/2011, 0:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
mai visto.... |
Autore: | eurinomio [ 19/09/2011, 1:00 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
potrebbe somogliare ad una Andrena?!?! |
Autore: | Loriscola [ 19/09/2011, 8:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
Ciao da un altro bolognese ![]() Bellisima "ape" ...anche io bazzico dalle tue stesse parti, ma posso dirti di non avere mai visto prima questa bestiola; è davvero elegante, molto bella ! Sono curioso anche io di scoprire cos'è .... ![]() |
Autore: | chus [ 19/09/2011, 10:56 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
I think is from genus Xylocopa (Carpenter Bee) |
Autore: | FORBIX [ 19/09/2011, 17:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
Seguendo le "poche" chiavi che ho a disposizione, e per quello che si riesce a vedere. Non mi sembra di vedere "scope" nelle posteriori e la venatura alare (se non ho sbagliato qualche passaggio) mi porta a Megachilidae.....Stelis??...Chalicodoma??? bohh!!! Questa non l'ho davvero mai incontrata nel mio retino!! ![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 19/09/2011, 17:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
Mai vista neanche io. Pensavo a qualche Megachile, ma quella testa glabra mi pare strana. E se fosse Lithurge sp.? Ho visto delle foto di Lithurge collaris che sono molto simili, ma non credo ci sia in Italia. |
Autore: | PjofDoom [ 19/09/2011, 18:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
Anch'io pensavo a Megachilidae, ho visto l'intervento di Maurizio mentre controllavo la checklist italiana... Effettivamente, come sostiente lui, su google l'unica foto che si trova per Lithurge collaris e' identica a quella postata qui (http://blogs.yahoo.co.jp/paradeshia/18564967.html)! Bisogna poi vedere quanto attendibile sia l'identificazione, ma sembra plausibilissima. Rimane il problema che la foto in questione e' stata fatta in Giappone XD e non si trova conferma altrove, pero' e' pur sempre un punto di partenza. Potresi provare a postare le foto su HymIS http://www.forum.hymis.de/viewforum.php?f=14 Un bellissimo imenottero, complimenti! Soprattutto interessantissimo! Ciao |
Autore: | Velvet Ant [ 19/09/2011, 18:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
PjofDoom ha scritto: Effettivamente, come sostiente lui, su google l'unica foto che si trova per Lithurge collaris e' identica a quella postata qui (http://blogs.yahoo.co.jp/paradeshia/18564967.html)! Bisogna poi vedere quanto attendibile sia l'identificazione, ma sembra plausibilissima.. Sull'identità dei due esemplari (emiliano e giapponese) sono pienamente d'accordo. Sull'attendibilità dell' identificazione fornita in quel sito, ho invece più di un dubbio. Attraverso una breve ricerca sul web, ho rintracciato la descrizione originale di Lithurgus collaris Smith, 1873, pubblicata in: Descriptions of aculeate Hymenoptera of Japan, collected by Mr. George Lewis at Nagasaki and Hiogo. Transactions of the Entomological Society of London, 1873(2): 181-206 Leggendo questa descrizione, mi pare che diversi caratteri, come, ad esempio, la disposizione della pubescenza sull'addome della specie di Smith, non coincidano col nostro esemplare. P.S. - Davvero una splendida specie, comunque e che, a questo punto, dobbiamo assolutamente identificare ![]() |
Autore: | Tc70 [ 19/09/2011, 18:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
Sarebbe stato utile raccoglierla.... ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | giuseppe55 [ 19/09/2011, 18:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
Questa (anche se africana) gli somiglia. http://zoologie.umh.ac.be/hymenoptera/p ... ?tx_id=728. Ciao Giuseppe |
Autore: | Velvet Ant [ 19/09/2011, 18:49 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
Intanto penso possiamo definitivamente escludere Lithurgus collaris. Ne ho trovato un'altra immagine (purtroppo l'esemplare manca dell'addome) da fonte che mi pare più attendibile. Già basta guardare le ali e la pubescenza sulla faccia (face) per rendersi conto che L. collaris è ben diverso dal nostro. |
Autore: | Hemerobius [ 19/09/2011, 18:53 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto |
Stavo proprio parlando sabato a Modena con l'amico Roberto Poggi del fatto che ormai gli insetti alieni non vedranno più il predominio di neartici e neotropici perché cominciano (e cresceranno) gli orientali. Guardate un po' qui: Singapore. Ciao Roberto ![]() PS: secondo me era impossibile che un'ape così grossa e così caratteristica non fosse nota adalcuno di noi !!! |
Autore: | Julodis [ 19/09/2011, 20:42 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto [Megachilidae: Megachile sp.?] |
Bene, ora sappiamo che questa fantomatica bestia vive in Giappone, Singapore, Emilia Romagna! Ma non sappiamo ancora cosa sia! |
Autore: | Tc70 [ 19/09/2011, 20:55 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Imenottero sconosciuto [Megachilidae: Megachile sp.?] |
Se si riuscisse a capirci qualcosa,potremmo invitare il nostro amico Gomphus (Maurizio),a parlarne Venerdi 30 c.m. durante il suo intervento sulle specie aliene, al museo di scienze naturali di Brescia.... ![]() ![]() ![]() Per chi fosse interessato ore 21 del Venerdi 30 Settembre,presso il Csnb nel museo di scienze naturali di Brescia in via Ozman n.4 |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |