Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Histeridae, Histerinae, Platysomatini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=333&t=16997 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | carabus [ 31/01/2011, 21:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Histeridae, Histerinae, Platysomatini |
Sempre al bosco di Ficuzza (PA) e sempre sotto corteccia di Quercus.... |
Autore: | Pactolinus [ 31/01/2011, 21:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae da id |
Bisogna controllare innanzitutto se la stria laterale del mesosterno è intera. A questo punto mi sembra che la fronte sia piana o lievissimamente convessa e l'epistoma lievemente concavo. Se le cose stanno così si tratta di Platylister (Popinus) algiricus (Lucas, 1849) Se invese la stria laterale del mesosterno è interrotta davanti, si tratta di Platysoma (Platysoma) compressum (Herbst, 1783) Histeridae, Histerinae, Platysomatini ![]() ![]() ![]() ![]() |
Autore: | carabus [ 31/01/2011, 22:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae da id |
Lo studierai sotto il tuo binoculare e ci darai una risposta ![]() |
Autore: | Pactolinus [ 01/02/2011, 14:39 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Histeridae, Histerinae, Platysomatini |
![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |