Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Helophorus (Trichohelophorus) alternans (Gené 1836) - Hydrophilidae Helophorinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=334&t=101171
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 05/12/2022, 18:35 ]
Oggetto del messaggio:  Helophorus (Trichohelophorus) alternans (Gené 1836) - Hydrophilidae Helophorinae

In cerca di conferme per questa coppia, ma mi sento quasi al sicuro: ultimo articolo palpo mascellare simmetrico e 11a interstria a doccia. mm 4,9-5. Decine di esemplari atterrati sull'auto bianca, assieme a H. milleri Kuwert (almeno credo) e piccoli ditiscidi. Non l'ho trovato sul Forum.
:hi:
Ahel m.JPG



Allegati:
Ahel m crop.JPG

Ahel aedeag.JPG

Ahel f.JPG


Autore:  Limnebius [ 06/12/2022, 18:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Trichohelophorus) alternans (Gené 1836) Hydrophilidae Helophorinae

confermo la determinazione. Fenomeno interessante, ogni tanto succede di essere "assaliti" da stormi di coleotteri acquatici; sulle automobili è un classico e in verità non è chiaro se il colore della carrozzeria influisce più di tanto.
Se vuoi postarw anche i ditiscidi posso provare ad identificarli :hi:

Autore:  Livio [ 07/12/2022, 13:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Trichohelophorus) alternans (Gené 1836) Hydrophilidae Helophorinae

Limnebius ha scritto:
Fenomeno interessante, ogni tanto succede di essere "assaliti" da stormi di coleotteri acquatici; sulle automobili è un classico e in verità non è chiaro se il colore della carrozzeria influisce più di tanto.

Mi è capitato diverse volte, di cui un paio con Mauro Agosti (entrambe le automobili con colore scuro metallizzato).
In altre, invece, ho assistito ad atterraggi "a pioggia" sui tavoli in legno lucido all'esterno di una cantina (da Franco, a Poncarale).
Curiosissimo :D

Autore:  wgliinsetti [ 07/12/2022, 14:09 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Trichohelophorus) alternans (Gené 1836) Hydrophilidae Helophorinae

Livio, da quello che dici, forse la causa non è da ricercare tanto nel colore quanto nei riflessi che potrebbero imitare il riflesso del sole sull'acqua. Per questo potrebbero essere attratti dal metallizzato della macchina.

Autore:  Livio [ 07/12/2022, 14:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Trichohelophorus) alternans (Gené 1836) Hydrophilidae Helophorinae

Esattamente il commento fatto a suo tempo con Mario :D

Autore:  Limnebius [ 07/12/2022, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Trichohelophorus) alternans (Gené 1836) Hydrophilidae Helophorinae

Livio ha scritto:
Esattamente il commento fatto a suo tempo con Mario :D


Quoto livio. Esistono alcuni articoli in cui viene descritto l'arrivo di coleotteri acquatici (soprattutto ditiscidi) sul tetto delle automobili, dando una certa importanza al colore (diverso in ogni articolo). Personalmente penso che il colore conti poco, quello che conta è il riflesso della superficie lucida che evidentemente ricorda uno specchio d'acqua. L'ultima volta che mi è capitato di assistere a questo fenomeno è stato quest'anno, proprio in Sardegna, sul M. Limbara. Data la siccità abbiamo visto ditiscidi di varie specie lvolare via da un ruscello che stava seccandosi e diversi di questi animaletti in fuga li abbiamo trovati (purtoppo morti, cotti dal sole) sui tetti delle nostre auto, una nera e l'altra rossa. :hi:

Autore:  Chalybion [ 07/12/2022, 20:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Trichohelophorus) alternans (Gené 1836) Hydrophilidae Helophorinae

Il riflesso è senz'altro la causa a questo punto: ho citato il colore più per informazione, non per altro. Attorno non ho trovato vicini specchi d'acqua ma credo siano buoni volatori. :hi:

Autore:  Limnebius [ 08/12/2022, 1:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Trichohelophorus) alternans (Gené 1836) Hydrophilidae Helophorinae

Chalybion ha scritto:
Il riflesso è senz'altro la causa a questo punto: ho citato il colore più per informazione, non per altro. Attorno non ho trovato vicini specchi d'acqua ma credo siano buoni volatori. :hi:


Lo sono infatti, a volte proprio non si riesce a capire da dove arrivino questi insetti in volo

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/