Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Helophorus (Helophorus) milleri Kuwert, 1886 - Hydrophilidae Helophorinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=334&t=101174
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 05/12/2022, 20:33 ]
Oggetto del messaggio:  Helophorus (Helophorus) milleri Kuwert, 1886 - Hydrophilidae Helophorinae

Grande specie, mm 6,3-7,3; arriverei a H. (H.) milleri Kuwert, 1886. Decine di esemplari atterrati sulla mia auto bianca, assieme a H. (Trichohelophorus) alternans Gené.
:hi:
Amill.JPG



Allegati:
Amill elit.JPG

Amill aed.JPG

Amill vs.JPG

Amill head.JPG


Autore:  giuseppe55 [ 05/12/2022, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Helophorus) sp. Hydrophilidae Helophorinae da ID

Chalybion ha scritto:
Helophorus (Helophorus)


:?

Seriola parasuturale presente.
Ultimo articolo palpi asimmetrico.

Helophorus (Megalelophorus).

Ciao
Giuseppe

Autore:  Chalybion [ 05/12/2022, 20:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Helophorus) sp. Hydrophilidae Helophorinae da ID

Avevo usato quel che c'era in Faunaeur e qui https://www.researchgate.net/publicatio ... Coleoptera ; ho anche un lavoro nel quale si dice che "... Nella
check-list degli Idroadefagi italiani (ANGELINI,1995),
H. milleri è ascritto al sottogenere Megalelophorus Kuwert, 1886; gli Autori recenti (cfr. HANSEN, 1999) non danno però valore a questo sottogenere, coincidente con "Helophorus s.str."
:roll:

Autore:  giuseppe55 [ 05/12/2022, 20:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Helophorus) sp. Hydrophilidae Helophorinae da ID

Hai ragione.
Ho indicato il vecchio sottogenere.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Limnebius [ 06/12/2022, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Helophorus) sp. Hydrophilidae Helophorinae da ID

Si, Megahelophorus è stato messo in sinonimia con Helophorus s.str.
H. milleri è la specie decisamente più comune di Helophorus s.str. in Sardegna. Penso che quello della foto sia propri lui. Per tgliare la testa al toro dovresti controllare l'ultimo ventrite addominale, se presenta all'apice una dentellatura piuttosto fine e appuntita oppure denti grandi, spesso con apice troncato

Autore:  Chalybion [ 06/12/2022, 21:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Helophorus) sp. Hydrophilidae Helophorinae da ID

Vedo denti tronchi, anzi, i più sono smerlati; è un terzo esemplare poichè la colla negli altri mi ha invaso la parte. Anche tutti gli altri simili hanno denti identici.
:hi:
Adentic.JPG


Autore:  Limnebius [ 07/12/2022, 18:15 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Helophorus (Helophorus) sp. Hydrophilidae Helophorinae da ID

Chalybion ha scritto:
Vedo denti tronchi, anzi, i più sono smerlati; è un terzo esemplare poichè la colla negli altri mi ha invaso la parte. Anche tutti gli altri simili hanno denti identici.
:hi:
Adentic.JPG


Ok, allora è decisamente milleri :hi:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/