Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Enochrus (Lumetus) bicolor (Fabricius, 1792) - Hydrophilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=334&t=25230
Pagina 1 di 1

Autore:  paolofon [ 31/07/2011, 18:00 ]
Oggetto del messaggio:  Enochrus (Lumetus) bicolor (Fabricius, 1792) - Hydrophilidae

Ieri pomeriggio ho fatto una scappatina alle Saline di Cervia (RA, Emilia Romagna), stazione che fa parte del Parco Regionale del Delta del Po; lo scopo era raccogliere un barattolo d'acqua per le mie osservazioni al microscopio.

Arrivato a casa, la prima cosa che ho notato è un bel coleottero acquatico;il mio stupore deriva dal fatto che le acqua del canale perimetrale sono praticamente acqua del mare convogliata dal canale per passare poi in vasche dove l'azione del sole aumenta gradualmente la salinità. Non mi meraviglia che l'insetto vi sia giunto, siamo a qualche centinaio di metri dalla costa, ma che vi viva e prosperi...

E' possibile riconoscere la sua specie?

Grazie :) :D 8-)

Allegati:
Saline di Cervia RA 30f31-07-11A 001b.jpg

Saline di Cervia RA 30f31-07-11A 001a.jpg

Saline di Cervia RA 30f31-07-11 008.jpg

Saline di Cervia RA 30-07-11 030a.jpg

Saline di Cervia RA 30-07-11 032a.jpg


Autore:  Julodis [ 31/07/2011, 18:04 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero in acqua salata

Hydrophilidae. Alcune specie di questa famiglia sono molto adattabili. Credo che qualcuno sul Forum sia in grado di identificarlo.

Autore:  FORBIX [ 31/07/2011, 18:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero in acqua salata

Ovviamente quel qualcuno non sono io, ma qualche cosa posso aggiungere. Escluderei il genere Helochares per via del 2° palpo che non mi sembra concavo anteriormente. Non mi sembra ci siano spine agli angoli suturali delle elitre, quindi escluderei Enoplurus sp.
Io direi che potrebbe trattarsi di un Enochrus sp., ma qui mi fermo, perchè mi sono svegliato ora e di stupidaggini potrei averne dette a sufficienza per essere bastonato per uttta la prossima settimana!!! :no1: :no1: :lol1: :lol1:

P.S. - Dimenticavo!
:birra: :birra: :birra: :birra: Benvenuto su FEI Paolo!!!! :birra: :birra: :birra: :birra:

P.P.S. - Ma non ci eravamo incontrati all'Elba qualche tempo fa??? :? :?

Autore:  giuseppe55 [ 01/08/2011, 18:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero in acqua salata

FORBIX ha scritto:
Escluderei il genere Helochares per via del 2° palpo che non mi sembra concavo anteriormente. Non mi sembra ci siano spine agli angoli suturali delle elitre, quindi escluderei Enoplurus sp.

:ok:
Anche i Berosus (s.str.) sono privi di spine.

FORBIX ha scritto:
Io direi che potrebbe trattarsi di un Enochrus sp.

:ok: :ok:
alcune specie vivono anche in acque salate.

Ciao
Giuseppe

Autore:  Limnebius [ 01/08/2011, 20:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero in acqua salata

E' un Enochrus, come correttamente ha dichiarato forbix. A giudicare dal colore, dimensioni e ambiente di raccolta direi Enochrus (Lumetus) bicolor (Fabricius, 1792), tipico di ambienti salmastri.

Autore:  paolofon [ 06/08/2011, 11:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Enochrus (Lumetus) bicolor (Fabricius, 1792) - Hydrophilidae

Ringrazio dell'aiuto. :D :D

Aggiungo una foto dell'ambiente.

Allegati:
Saline di Cervia RA 30-07-11 013a.jpg


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/