Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Hydrophilus (Hydrophilus) pistaceus Laporte de Castelnau, 1840 - Hydrophilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=334&t=38651
Pagina 1 di 1

Autore:  Valerio [ 19/09/2012, 12:58 ]
Oggetto del messaggio:  Hydrophilus (Hydrophilus) pistaceus Laporte de Castelnau, 1840 - Hydrophilidae

Vedendo un'altra discussione sono giunto alla conclusione, spero giusta, che questo grosso insetto sia un Hydrophilus piceus.
Allego foto.
Questo è l'ultimo Idrocoleottero che vi mostro, prossimamente Silphidae ;)

Lungh. = 48 mm

Allegati:
IMG_3295a H. pistaceus.JPG


Autore:  FORBIX [ 19/09/2012, 13:08 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydrophilus (Hydrophilus) piceus (Linnaeus, 1758)

Mmhhh!
Sembrerebbe una femmina di Hydrophilus (s.str.) pistaceus Laporte de Castelnau, 1840.
Puoi fare una foto dell'apice elitrale?

Autore:  Valerio [ 19/09/2012, 18:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydrophilus (Hydrophilus) piceus (Linnaeus, 1758)

FORBIX ha scritto:
Puoi fare una foto dell'apice elitrale?

L'avevo già fatto ma volevo mettere le altre foto dopo la pubblicazione, per tenere come immagine dell'argomento l'habitus intero.

Il fatto che non si possa scegliere l'immagine principale è un po' fastidioso!

Ecco le altre foto.
L'apice elitrale mostra un piccolo dentino

Allegati:
visione ventrale
IMG_3295b.JPG

visione latero-ventrale
IMG_3295c.JPG

apici elitrali
IMG_3295d.JPG


Autore:  marco paglialunga [ 19/09/2012, 19:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydrophilus (Hydrophilus) piceus (Linnaeus, 1758)

Valerio! :no: E chittidice che non si può scegliere!!!?? :no1:
Basta caricarla per prima :ok:
E poi le aggiusti come vuoi con la selezione a tendina...
Aò quì al FEI abbiamo un DRAGO ecchè scherzi!! :lol1:

Autore:  Daniele Sechi [ 19/09/2012, 20:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydrophilus (Hydrophilus) piceus (Linnaeus, 1758)

Valerio forse sarò cecato ma io dentino continuo a non vederne... Dentino come in questo esemplare intendo, concordo con Leonardo che sembri una femmina di pistaceus.

Autore:  Valerio [ 19/09/2012, 23:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Hydrophilus (Hydrophilus) piceus (Linnaeus, 1758)

Mi sa che ho capito come ordinare le immagini :oops:
meglio tardi che mai :D

Daniele Sechi ha scritto:
Valerio forse sarò cecato ma io dentino continuo a non vederne... Dentino come in questo esemplare intendo, concordo con Leonardo che sembri una femmina di pistaceus


Ok, il dentino è molto più smussato, non come quello linkato. Credevo bastasse una cosa minima per farne un piceus
Lo chiamerò, anzi la chiamero allora Hydrophilus pistaceus

... e grazie

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/