Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Laccobius atrocephalus Reitter, 1872 cf. - Hydrophilidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=334&t=93907
Pagina 1 di 1

Autore:  Chalybion [ 14/01/2021, 20:44 ]
Oggetto del messaggio:  Laccobius atrocephalus Reitter, 1872 cf. - Hydrophilidae

Per me è uguale a questo viewtopic.php?f=334&t=92588&hilit=Laccobius+neapolitanus , specule comprese, solo un po' più pigmentato sulle elitre e questa viewtopic.php?f=335&t=93537&hilit=Laccobius+neapolitanus è la femmina (con nuove foto in fondo) visto che altre specie non si sono trovate nel materiale di quella sera alla luce UV. Grazie dei pareri.
:hi:
DSC05155.JPG



Allegati:
DSC05154.jpg

DSC05156.JPG


Autore:  Limnebius [ 15/01/2021, 15:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius (Dimorpholaccobius) neapolitanus Rottemberg, 1874 Hydrophilidae

Ciao, devi perdonarmi, ma non avevo notato che gli esemplari che avevi postato della foce del fiume Platani avevano le specule e per questo mi sentivo di confermare L. neapolitanus. In realtà il neapolitanus non possiede specule quindi né quelli, né questo appartengono a questa specie. Dovresti modificare i nomi di tutti e tre i post.
A sto punto direi che la probabilità maggiore è L. atrocephalus Reitter, 1872, ma senza la possibilità di esaminare certi caratteri si rimane nel campo delle ipotesi. Oltre all'habitus, dovresti abituarti a mostrare una foto dell'edeago (meglio due: una di fronte ed una di profilo) per poter avere determinazioni più sicure. Molte volte nei Laccobius l'esame dell'edeago vale molto più di tanti caratteri esterni.
Avresti la possibilità di fotografare in modo chiaro anche il postlabium? O almeno potermi dire se ha un aspetto rugoso con punti poco distinguibili oppure liscio, con punti visibili nettamente?
:hi:

Autore:  Chalybion [ 15/01/2021, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius atrocephalus Reitter, 1872 cf. - Hydrophilidae

Se ho identificato bene la parte, nel riquadro, nelle zone scoperte da sporco ci vedo punti netti su fondo lucido in parte debolmente microreticolato, soprattutto verso i bordi. Se non basta proverò una dissezione. Per il cambio titolo nei tre topic chiedere ad altri, io non posso farlo in questa sezione.
:hi:
DSC05191.JPG


Autore:  Limnebius [ 16/01/2021, 0:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius atrocephalus Reitter, 1872 cf. - Hydrophilidae

Si, se il postlabium è liscio e si vedono chiaramente i punti le probabilità che sia atrocephalus aumentano. Se riesci comunque a estrarre l'edeago sarebbe l'ideale. Io confesso di non aver mai visto questa specie dal vivo, quindi non posso "sentire" quella sicurezza che mi trasmettono specie a me più familiari. :hi:

Autore:  Chalybion [ 16/01/2021, 21:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius atrocephalus Reitter, 1872 cf. - Hydrophilidae

Ecco qua i pezzi!
:hi:
DSC05235.JPG


Autore:  Limnebius [ 16/01/2021, 23:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius atrocephalus Reitter, 1872 cf. - Hydrophilidae

Ottimo, grazie. A questo punto confermerei L. atrocephalus, l'edeago è abbastanza conforme alla illustrazione data in Gentili e Chiesa 1975 :ok:

Autore:  Chalybion [ 17/01/2021, 18:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius atrocephalus Reitter, 1872 cf. - Hydrophilidae

Quindi tutti e tre i topic, verosimilmente, Laccobius (Dimorpholaccobius) atrocephalus Reitter, 1872. Grazie di tutto! :birra:
Almeno qui viewtopic.php?f=334&t=92588&hilit=Laccobius+neapolitanus è d'obbligo cambiare il titolo. :hi:

Autore:  Limnebius [ 18/01/2021, 12:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Laccobius atrocephalus Reitter, 1872 cf. - Hydrophilidae

Si, direi a tutti e tre, compreso quello sulla femmina

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/