Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 20/07/2025, 19:16

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Hydrophilidae di battigia: Berosus sp.? - (VE) Veneto

5.IV.2009 - ITALIA - Veneto - VE, Mort del Piave, Eraclea mare


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 21/04/2009, 11:34 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Catturato sempre con rete da sfalcio il 05.04.2009, località Mort del Piave, Eraclea mare, Venezia.
Lunghezza circa 3-4 mm


Paoletti_schydmaenide_ImmMZ16_001197.jpg


_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hydrophilidae di battigia
MessaggioInviato: 21/04/2009, 22:53 
Avatar utente

Iscritto il: 06/02/2009, 9:15
Messaggi: 1463
Località: Vigevano PV
Nome: Danilo Mario Piccolino
:) Ciao Enrico non si vedono bene gli occhi e le antenne ma dalla forma generale "globosa" e quella del pronoto sembra proprio un idrofilide del genere Berosus. Aspettiamo altri pareri però.

hai altri scatti ?

:hi:

_________________
Danilo


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: Hydrophilidae di battigia
MessaggioInviato: 22/04/2009, 0:02 
Avatar utente

Iscritto il: 16/02/2009, 23:39
Messaggi: 1367
Località: Mirano (Venezia)
Nome: Enrico Ruzzier
Grazie dell'informazione :D
Al momento purtoppo no! vedrò di scollarlo e fotografarlo in altra posizione, magari laterale :ok: . Portoppo debbo anche aggiungere che la parte frontale in generale mi par particolarmente danneggiata, mancando infatti i tarsi delle zampe anteriori, e la testa dell antenne... :( speriamo bene :no1:

_________________
«Discendiamo da scimmie evolute, non da angeli caduti» Robert Ardrey


Top
profilo
MessaggioInviato: 26/04/2009, 8:55 
Avatar utente

Iscritto il: 02/02/2009, 23:32
Messaggi: 5642
Località: da Ferrara ad Alghero
Nome: Roberto A. Pantaleoni
Caro Enrico,
pur senza essere specialista ho ripescato la chiave del Pirisinu (Guide per il riconoscimento delle specie animali delle acque interne italiane. 13. Palpicorni ..., CNR, 1981) che in un passato ormai lontano avevo trovato utilizzabile per questo genere.

La prima cosa che dovresti guardare se:
A) Angoli suturali delle elitre incavati all'apice in due processi acuminati a forma di spina = sottogenere Enoplurus
B) Angoli suturali delle elitre privi di incisione e di spina = sottogenere Berosus

Se Enoplurus:
a) Labrum scuro = Berosus (Enoplurus) spinosus (Steven)
b) Labrum testaceo = Berosus (Enoplurus) bispina Reiche

Qui mi fermo perché, dai successivi caratteri richiesti per l'identificazione delle specie di Berosus s. str., il tuo dovrebbe essere un Enoplurus. Comunque aspettiamo che tu possa verificare.

Ciao Roberto :to:

PS: in questa foto (di specie non italiana) si notano bene i processi acuminati all'apice delle elitre.

_________________
verum stabile cetera fumus


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 4 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: