Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Cryptopleurum sp. - Hydrophilidae, Hydrophilinae, Sphaeridiini - (BO) Emilia Romagna
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=335&t=4801
Pagina 1 di 1

Autore:  Loriscola [ 16/01/2010, 23:30 ]
Oggetto del messaggio:  Cryptopleurum sp. - Hydrophilidae, Hydrophilinae, Sphaeridiini - (BO) Emilia Romagna

Mentre raccoglievo un po' di "ricordi" secchi di cavallo e li lavavo nel fiume, nel colino sono saltati fuori questi coleotteri, scambiati ad una primissima occhiata per histeridi :oops: , poi per hidrofilidi :oops: ...poi ho accettato i miei limiti e non ho più pensato... :sma:

Sasso Marconi (BO) - Palazzo Rossi, settembre 2009
Lunghezza: sui 2 mm. scarsi

Coleottero 1.jpg


Autore:  Andrea Pergine [ 17/01/2010, 1:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da id.

Ciao Loris,
Potrebbe essere Cercyon (Cercyon) haemorrhoidalis (Fabricius 1775)

:hi: :hi: :hi:

Autore:  Loriscola [ 17/01/2010, 2:03 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da id.

Se non è lui, è di sicuro qualcuno di molto vicino.....peccato che vi siano un'infinità di specie.

Quindi, Sphaeridiidae

Grazie mille ! :ok:

Autore:  Hemerobius [ 17/01/2010, 9:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da id.

Non che valga molto per i Coleotteri ma il mio occhiometro fa biip biip di fronte a questa determinazione. Dove sono i famosi palpi del probabile palpicorne ?
Non suona invece alla prima ipotesi di Loris.
Però ciò vale solo per dire che forse è meglio controllare.

Roberto :to:

Autore:  pedux [ 24/01/2010, 11:52 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da id.

questo sembra proprio tanto uno Sphaerididae, o -nae (non so cosa sia considerato), del genere Cryptopleurum. guardare per credere! http://www.colpolon.biol.uni.wroc.pl/cryptopleurum.htm

Autore:  pedux [ 25/01/2010, 11:10 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da id.

nessuno si esprime :D

Autore:  Loriscola [ 25/01/2010, 11:22 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da id.

Ach, mi ero dimenticato di rispondere.... :(

E' lui al 90 % o perlomeno si tratta di un suo "stretto parente". :no1:
A mia parziale discolpa devo però ammettere che ad una prima occhiata, assomigliava molto anche al genere Cercyon :oops:

:hi:

Autore:  pedux [ 25/01/2010, 11:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Coleottero da id.

infatti, ma i dubbi mi sono sorti vedendo le strie molto marcate e le dimensioni che nei Cercyon di solito sono maggiori :D

Autore:  Andrea Pergine [ 25/01/2010, 15:37 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Cercyon (Cercyon) cf. haemorrhoidalis (Fabricius 1775) - Hydrophilidae Hydrophilinae

:x Idem, a prima vista e soprattutto velocemente...sembrava un Cercyon!
Roberto aveva giustamente osservato la lunghezza dei palpi, dubitando fin da subito! :ok:

Scusate. :oops: :( :cry:

Alla prox.

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/