Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Coelostoma sp. (cf.) - Idrophylidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=335&t=49478 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | togaspain [ 04/12/2013, 15:35 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aphodiidae Maremma |
Busca en la familia Hydrophilidae ![]() ![]() Tomasz |
Autore: | Pactolinus [ 04/12/2013, 20:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aphodiidae Maremma |
pipine26 ha scritto: Questo aphodiidae, lungo circa 4 mm, proviene da una spiaggia sabbiosa in Maremma, in cui abbonda Hypocaccus dimidiatus; questo individuo però non mi pare proprio abbia le strie sulle elitre tipiche di Hypocaccus. Sapreste dirmi chi può essere?! :shock: ![]() ![]() ![]() ![]() ....Dunque: gli Aphodiidae sono Scarabaeidae, gli Hypocaccus sono Histeridae.....! Questo anche a me sembra un Hydrophilidae. |
Autore: | pipine26 [ 05/12/2013, 17:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aphodiidae Maremma |
![]() ![]() |
Autore: | Julodis [ 05/12/2013, 20:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aphodiidae Maremma |
Ciao Delphine. E' normale all'inizio confondersi tra le tante famiglie di Insetti (e spesso anche non all'inizio). In questo caso puoi capire subito che non si tratta di uno Scarabaeoidea (superfamiglia di cui fa parte anche la famiglia Aphodiidae) da un carattere che, più o meno sviluppato, hanno tutti i Coleotteri di questo gruppo: le antenne in cui gli articoli terminali sono in forma di lamelle che insieme costituiscono una specie di ventaglio. Ventaglio che si può chiudere, accostando le lamelle, oppure aprire, quando vogliono "annusare" qualcosa (cibo, feromoni del partner, ecc.). Accoti qualche esempio in varie famiglie di Scarabaeoidea. Negli Histeridae, oltre ad avere una forma del corpo molto caratteristica, le antenne hanno un aspetto diverso. In genere sono clavate, ma gli articoli terminali non hanno lamelle. Negli Hydrophilidae e famiglie vicine le antenne hanno un po' la forma di un pennellino, a volte più allungato, a volte troncato, ma comunque con aspetto piuttosto caratteristico. Ed i palpi sono lunghi come le antenne o più lunghi. Ovviamente ci sono anche numerosi altri caratteri che permettono di distinguerli. |
Autore: | giuseppe55 [ 05/12/2013, 20:10 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aphodiidae Maremma |
Sembrerebbe un Coelostoma sp. Ciao Giuseppe |
Autore: | Julodis [ 05/12/2013, 20:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aphodiidae Maremma |
giuseppe55 ha scritto: Sembrerebbe un Coelostoma sp. Ciao Giuseppe L'aspetto è quello, e l'ambiente pure. Li trovo abbastanza frequenti alla foce dell'Arrone, tra gli ammassi di frammenti di canne palustri ed altri vegetali vicino all'acqua. Anche sotto sassi e pezzi di legno sulla sabbia molto umida. |
Autore: | pipine26 [ 08/12/2013, 19:14 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: aphodiidae Maremma |
Grande Maurizio!!!!! ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |