Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 23/07/2025, 5:03

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

Gromphadorhina portentosa (Schaum, 1853) - Blaberidae Oxyhaloinae

II.2011 - MADAGASCAR - EE, Da allevamento M. Selis, Viterbo


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]
Autore Messaggio
MessaggioInviato: 29/07/2011, 1:08 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Altra specie nuova per il forum e seconda specie del genere presente su esso in quanto ho già postato la G. grandidieri.

Per allevarla utilizzo un contenitore per oggetti sul cui coperchio ho fatto una finestra in zanzariera. All'interno ho semplicemente inserito dei cartoni per le uova che danno riparo alle blatte durante il giorno. Come nutrimento somministro vari vegetali come insalata, mela, pesca e arancia(molto gradita); inoltre è molto importante somministrare una parte secca proteica(pond-stick o crocchette per cani o gatti) per evitare atti di cannibalismo a spese degli esemplari appena mutati.

Ho preso 30 neanidi all'Esotika di Perugia e ora ne ho 17 in quanto 13 le ho vendute al nostro Mikiphasmide(a proposito, come procede l'allevamento?). Ancora non sono divenute adulte ma già sono sub-sub-adulte, quindi ancora 2 mute e lo diventano :hp:

Gli esemplari che posto sono due sub-sub-adulti e un L3 o L4.

SAM_0627.JPG



SAM_0624.JPG



SAM_0618.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 29/07/2011, 1:25 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
Ciao Marco, le tue blatte stanno benissimo e sono uguali alle tue in foto, io le tengo in un contenitore IKEA trasparente in plastica, 40 cm di lung. 20 di alt. e 20 di larg. Somministro Pond-Sticks per tartarughe e pesci e uno spicchio di arancio ogni qual volta finisce (consigliato da franco/EffeCi). Alcuni hanno avuto problemi di muta, in quanto non uso substrato umido (ma nebulizzo qualche volta), ma la maggioranza sta benone. Come ripari ho usato la prima cosa che ho trovato, delle scatole parallelepipede per tubetti da dentifricio tagliate in mezzo (si prestano come i cartoni cilindrici della carta igienica ;) ).

_________________
Michele :D


Top
profilo
MessaggioInviato: 16/12/2011, 17:27 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
Visto che ci sono foto delle sole neanidi, posto anche quelle degli adulti :)

Ammasso di femmine in un angolo della scatola

SAM_1754.JPG



Notare la differenza di dimensioni tra due maschi adulti

SAM_1761.JPG



Ora di pranzo con un pezzo di carota :D

SAM_1758.JPG



Ho inoltre notato un maschio adulto particolarmente allungato e "sottile"

SAM_1749.JPG



Ecco un mashio adulto "classico"

SAM_1756.JPG



E il confronto tra un maschio classico e il maschio particolare

SAM_1759.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 01/11/2012, 23:54 
Avatar utente

Iscritto il: 01/07/2010, 22:26
Messaggi: 5626
Località: Viterbo
Nome: Marco Selis
L'allevamento procede a gonfie vele, sono nate varie decine, forse un centinaio, di neanidi, ma ancora non mi era capitato di vederle appena nate. Stasera quando sono andato in camera ho buttato un occhio sul terrario ed ho visto una femmina adulta intenta a proteggere la sua nidiata(ad occhio una ventina di neanidi) :lov3: Se fossi andato in camera qualche minuto prima avrei potuto assistere al parto e al primo "allattamento".

SAM_4057.JPG



Top
profilo
MessaggioInviato: 02/11/2012, 1:24 
Avatar utente

Iscritto il: 28/04/2010, 23:44
Messaggi: 2107
Località: Roma
Nome: Valerio Viglioglia
Begli animali e molto interessanti da vari punti di vista.
I maschi, che oltre ai "corni" sul torace, hanno le antenne pelose, combattono prendendosi a capocciate e cercando di scansare il rivale infilando il bordo del pronoto sotto l'avversario.
Le femmine incubano le uova al loro interno
e poi soffiano in due modi diversi.
Le ho prese anche io ad una edizione di Exotica e sono stupito della loro longevità.
Uno dei maschi più grossi, che riconosco bene perche ha le antenne spezzate e gli manca un tarso, tra 4 mesi compirà tre anni ! E non è il solo, in realtà fin'ora non me ne è morta neanche una di vecchaia, ma le altre non le riconosco più perchè nella colonia originale sono cresciuti i loro figli e ne ho introdotte un'altra decina da un'altra fonte.
Insomma davvero è una bestiola portentosa :)

Hanno un'altra forma appena metamorfosati, quasi a siluro, ma poi prendono la forma tipica.
Credo sia lo stesso caso del tuo, che magari ci sta mettendo un po' di più.

_________________
Valerio V


Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 5 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 1 ospite


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: