Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Polyphagidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=336&t=13743 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | Tenebrio [ 06/11/2010, 23:18 ] |
Oggetto del messaggio: | Polyphagidae |
Questa strana blatta, raccolta nel sud del Marocco, mi è stata donata da Daniele Sechi. Potrebbe essere una femmina di Heterogamodes? Marocco, Tiznit, Aglou-Plage, 21.I.2000, D. Sechi leg. Lunghezza 13 mm |
Autore: | Livio [ 07/11/2010, 5:20 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blattaria Polyphagidae – Marocco |
Ciao Piero. Innanzi tutto servirebbe sapere se l'apice dei femori è senza spina oppure se la spina è presente nel II e nel III. Il genere Heterogamodes ha due sole specie: H. hebraica (non propriamente africana ![]() H. ursina ha l'apice dei femori inerme, la tibia posteriore è fortemente incurvata con le spine disposte in due gruppi nettamente separati, lasciando una parte apicale inerme relativamente lunga. |
Autore: | Tenebrio [ 07/11/2010, 13:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blattaria Polyphagidae – Marocco |
![]() Scusami, sarà perchè non mi intendo di blatte ma non ho capito un granché ![]() Livio ha scritto: servirebbe sapere se l'apice dei femori è senza spina oppure se la spina è presente nel II e nel III Qui intendi che: o tutti i femori sono inermi, oppure i femori del II e III paio hanno una spina all'apice? Livio ha scritto: H. ursina ha l'apice dei femori inerme, la tibia posteriore è fortemente incurvata con le spine disposte in due gruppi nettamente separati, lasciando una parte apicale inerme relativamente lunga. Non ho ancora smontato l'esemplare, però la tibia posteriore non sembra proprio così incurvata come nella tua figura e la disposizione delle spine sembra molto differente; la figura rappresenta la tibia posteriore di ursina? Con "parte apicale inerme relativamente lunga" intendi la zona subapicale sul lato esterno? Con "spine disposte in due gruppi nettamente separati" intendi il gruppo a metà tibia (sempre lato esterno) e quello dell'apice? Comunque sto riammorbidendo l'esemplare. ![]() Piero |
Autore: | Davide Cillo [ 07/11/2010, 15:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blattaria Polyphagidae – Marocco |
ciao,potrebbe trattarsi di un altro genere,Heterogamisca bolivari (Adelung,1914) |
Autore: | Livio [ 07/11/2010, 15:04 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Blattaria Polyphagidae – Marocco |
Ciao Piero, perdonami per la poca chiarezza ![]() Tenebrio ha scritto: Livio ha scritto: servirebbe sapere se l'apice dei femori è senza spina oppure se la spina è presente nel II e nel III Qui intendi che: o tutti i femori sono inermi, oppure i femori del II e III paio hanno una spina all'apice? Si, riferito all'apice: discrimina il genere Heterogamodes dai generi Hemelytroblatta ed Heterogamisca. Ti ho messo i caratteri della H. ursina perchè l'altra specie è di Israele. Chopard raccomanda di esaminare con cura il carattere "spine all'apice dei femori" perchè queste potrebbero essere molto sottili e confuse con la pubescenza. Con altrettanta attenzione andrebbe esaminata la presenza dell'arolio (ad es.: Hemelytroblatta pilosella (Saussure, 1895) ha un arolio tanto piccolo da creare dubbi sull'attribuzione ad un gruppo oppure ad un altro). Tenebrio ha scritto: la disposizione delle spine sembra molto differente; la figura rappresenta la tibia posteriore di ursina? Si, la figura rappresenta la tibia posteriore di H. ursina: proprio temendo una descrizione incomprensibile da parte mia, mi sono fatto aiutare dal disegno di Chopard (Les Polyphagiens de la faune paléarctique, Eos V, 1929). L'ho inserita perchè caratteristica: come mai hai pensato al genere Heterogamodes? Pur senza esperienza di bestie africane (ho pochissimi esemplari nord-africani e, dalle prime verifiche, determinati in modo errato ![]() P.s.: vedo che ha risposto Davide ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |