Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Blaberus craniifer Burmeister, 1838 - Blaberidae Blaberinae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=336&t=20648
Pagina 1 di 1

Autore:  Andricus [ 21/04/2011, 23:28 ]
Oggetto del messaggio:  Blaberus craniifer Burmeister, 1838 - Blaberidae Blaberinae

Comprato uno starter di 9 subadulti all'Esotika di Perugia, tornato a casa scopro che sono tutte femmine :x Mi sono state vendute come B. giganteus e quindi mi sono messo a cercare maschi di tale specie, ho trovato qualcuno che ne aveva ma a prezzi astronomici. Ora mi sta sorgendo il dubio che siano in realtà delle più comuni B. craniifer che si trovano a prezzi moooolto economici.
Livio cosa ne pensi?
Se non sbaglio un carattere utile è la presenza di una fitta pubescenza sulle tegmine, in questo caso è presente in tutti gli esemplari.
adulto ali2.JPG


adulto ali.JPG


adulto pronoto.JPG


Autore:  Andricus [ 22/04/2011, 15:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaberus craniifer o giganteus? - Blaberidae

Visto che c'è Livio connesso riporto in evidenza :)

Autore:  Livio [ 22/04/2011, 15:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaberus craniifer o giganteus? - Blaberidae

Ciao Marco.
Spesso risulto presente, ma succede che lascio spesso il PC connesso anche quando mi allontano dallo studio o sto facendo dell'altro: ... non contarci troppo, sulla mia presenza, anche se mi vedi onlàin.
Ora devo uscire di nuovo, ma appena torno cerco di metterti una chiave per distinguere i tuoi Blaberus.
:hi:

Autore:  Andricus [ 22/04/2011, 15:28 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaberus craniifer o giganteus? - Blaberidae

Ok :ok:
Allora aspetto per la chiave di determinazione :)

Autore:  Livio [ 22/04/2011, 21:34 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaberus craniifer o giganteus? - Blaberidae

Eccomi di ritorno.
Il genere Blaberus Serville, 1831 annovera 19 specie. Roth (1969) distingue tre gruppi, basati sulla conformazione dei genitali del maschio.
B. craniifer e B. giganteus sarebbero le uniche due specie del gruppo Giganteus.
La pigmentazione non è rilevante, data la notevole variabilità soprattutto in B. craniifer.
Dato che si tratta di femmine e non di maschi, il carattere che aiuta a distinguerle risiede nel margine latero-scapolare delle tegmine (per intenderci: dal lato estero prossimale, cioè dalla parte della testa): fitto di setole in B. craniifer e senza setole o con pubescenza rada in B. giganteus.
Se la pubescenza è fitta si tratta certamente B. craniifer.
Negli altri gruppi la pubescenza non è presente.
Non penserei ad una frode, però: solitamente un "allevatore" distingue le due specie dalla pigmentazione e dalla taglia.
Sbagliato, ... ma vedo è così.

Spero di averti aiutato.
Ciao.

Autore:  Andricus [ 22/04/2011, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaberus craniifer o giganteus? - Blaberidae

Vicino alla testa presenta su entrambe le facce delle tegmine dei fitti peli cortissimi di colore biondo, quindi è B. craniifer se non ho capito male.

Autore:  Livio [ 22/04/2011, 21:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaberus craniifer o giganteus? - Blaberidae

Andricus ha scritto:
Vicino alla testa presenta su entrambe le facce delle tegmine dei fitti peli cortissimi di colore biondo, quindi è B. craniifer se non ho capito male.


Direi di si.
Confronta con questa immagine, estratta da Roth L. M., The male genitalia of Blattaria. I. Blaberus spp. (Blaberidae: Blaberinae)

craniifer.jpg


Autore:  Andricus [ 22/04/2011, 22:00 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaberus craniifer o giganteus? - Blaberidae

Per una volta sono felice che mi abbiano spacciato una specie per un'altra :lol:
Grazie mille per l'aiuto Livio!
Contatto subito chi ne ha di sicuro!

Autore:  Livio [ 22/04/2011, 22:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaberus craniifer o giganteus? - Blaberidae

Dato che ci siamo, indichiamo anche la distribuzione delle due specie (tratto da Blattodea.speciesfile.org)

Blaberus craniifer Burmeister, 1838: Messico, Belize, Cuba, Repubblica Dominicana, Stati Uniti (Florida)

Blaberus giganteus (Linnaeus, 1758): Messico, Guatemala, Panama, Colombia, Venezuela, Trinidad e Tobago, Guyana, Suriname, Guyana Francese

Autore:  Andricus [ 15/11/2011, 0:53 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Blaberus craniifer Burmeister, 1838 - Blaberidae Blaberinae

Recentemente ho messo nel terrario il solito pezzetto di mela e all'improvviso noto uscire dal terreno una neanide :shock: La cosa strana è che tutti gli esemplari sono femmine! Possibile che questa specie possa essere anche partenogenetica? Oppure c'è un maschio che presenta l'ultimo segmento ventrale come quello delle femmine?

SAM_1491.JPG



SAM_1490.JPG



Visto che ci sono posto una foto del terrario.

SAM_1497.JPG


Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/