Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Neanide di Supella longipalpa (Fabricius, 1798) (cf.) - Blattellidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=336&t=77898
Pagina 1 di 1

Autore:  EnricoL [ 11/12/2017, 19:18 ]
Oggetto del messaggio:  Neanide di Supella longipalpa (Fabricius, 1798) (cf.) - Blattellidae

Gent.mi tutti,
buongiorno, sono Enrico da Torino e sono venuto a conoscenza di questo Forum da Google provando a ricercare e ad identificare un insetto che ho trovato in casa.
Sto cercando di seguire le indicazioni fornite da Julodis per questo tipo di richieste e mi scuso nel caso non fossero rispettate.

Passo al punto: da diversi giorni ritrovo (uno al giorno circa) questo piccolo insetto in cucina (sono a quota 6/7) e ne ho anche trovato uno in camera da letto sul muro e uno sul mobile del soggiorno.
Un paio di mesi fa ho chiamato una ditta a mettere il gel per disinfestare da Blattella Germanica perchè ne avevo trovata una sul balcone e una sul piano cottura. Già esemplari adulti.
Da allora più niente: un paio di settimane fa compaiono questi minuscoli insetti (2-3 mm) e ci siamo di nuovo preoccupati e abbiamo chiesto consiglio ad una carissima amica che ha chiesto consiglio a degli entemologi e a quanto sembra si tratta di Supella Longipalpa.
Avevo fatto l'iscrizione al Forum prima di chiedere a questa mia amica, ma volevo comunque approfittare per chiedere ulteriore conferma e avere ulteriori dettagli soprattutto su come scovare le possibili ooteche e debellarle dalla casa.
Vorrei anche sapere se ci sono rischi legati alla presenza di questi insetti.
Grazie mille in anticipo per qualunque informazione e un'ottima serata a tutti!

Enrico

Ecco l'immagine (ingrandita):

Allegati:
Lunghezza: 2-3 mm
0.jpg


Autore:  Nicarinus [ 12/12/2017, 1:12 ]
Oggetto del messaggio:  Re: [?] Supella longipalpa [?] - Torino

Solo una sintetica risposta, per ora: confermo che sembra una neanide di Supella. Rischi? in generale i rischi prossimi o remoti legati alla presenza di blatte (contaminazioni, veicolazione di patogeni, allergie, ecc.). Pe quanto possibile, conviene cercare di eradicare questi infestanti dalle abitazioni, magari anche ricorrendo, se necessario, all'intervento di serie imprese di disinfestazione che possano valutare la situazione locale, il rischio di reinfestazioni a partire da appartamenti confinanti, da locali seminterrati, scantinati ecc.

Autore:  EnricoL [ 12/12/2017, 15:38 ]
Oggetto del messaggio:  Re: [?] Supella longipalpa [?] - Torino

Gent.mo Nicarinus,

grazie per la sintetica e temporanea risposta.

Effettivamente questi fenomeni sono incominciati da quando il vicino di casa è passato a miglior vita e la famiglia che è venuta ad abitare ha trovato "la qualunque" e ancora ora mi dice che trova scarafaggi in giro per la casa (il precedente inquilino era molto anziano e apparentemente le pulizie non erano eseguite in casa).

Mi verrebbe da pensare che senza una disinfestazione anche nell'appartamento infestato accanto, il fenomeno non potrà che ripresentarsi a periodi regolari!

Per quanto riguarda i rischi di contaminazione avevo letto che la Blattella Germanica è portatrice di batteri sul corpo e zampe: lo stesso discorso si può quindi fare per la Supella?
Abbiamo acquistato al supermercato ieri delle trappole: sono realmente la possibile soluzione? Ho letto che vanno messe molto vicino agli scarafaggi, ma bisognerebbe prima trovarli..!

Autore:  EnricoL [ 14/12/2017, 19:51 ]
Oggetto del messaggio:  Re: [?] Supella longipalpa [?] - Torino

Gent.mi,
rilancio questo post soltanto per avere altre conferma sulla natura dell'insetto nella foto. Vi ringrazio e vi auguro una buona serata!

EnricoL

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/