Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Polyphaga aegyptiaca (Linnaeus, 1758) - Polyphagidae
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=336&t=82569
Pagina 1 di 2

Autore:  Acquarius [ 19/10/2018, 11:47 ]
Oggetto del messaggio:  Polyphaga aegyptiaca (Linnaeus, 1758) - Polyphagidae

L'ho vista ieri sera su un muro illuminato. L'avevo inizialmente scambiata per una falena! :no1: :no1:
Lunghezza massima 2,5 cm

Allegati:
Blatta 1.JPG


Autore:  Acquarius [ 19/10/2018, 11:48 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

di sotto

Allegati:
Blatta 2.JPG


Autore:  f.izzillo [ 19/10/2018, 12:59 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Non è una blatta

Autore:  Fumea crassiorella [ 19/10/2018, 13:19 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Ciao, è un maschio di Polyphaga aegyptiaca (Linnaeus, 1758).

:hi:

Autore:  aug [ 19/10/2018, 14:49 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Quindi una blatta, alla fine, anche se un po' particolare?

Autore:  Andricus [ 19/10/2018, 14:54 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Certo, è una blatta, ma alla fine non ha nulla di particolare, moltissime blatte hanno una morfologia simile :hi:

Autore:  f.izzillo [ 19/10/2018, 15:06 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Ho sbagliato... :oooner:

Autore:  Acquarius [ 19/10/2018, 16:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Io avevo visto qualcosa di simile in un terrario di un amico romano che aveva scarafaggi dell'Amazonia ma era molto più grande e di tanto! Viceversa questo "coso" non l'avevo mai visto nè in Italia nè in giro per l'Europa. Dal nome direi che se fossi andato in Nord africa l'avrei visto :lol1: :lol1:
L'esemplare adesso in alcool è comunque disponibile (soprattutto in cambio di Scarabeoidae o Carabus :mrgreen: )

Autore:  Livio [ 19/10/2018, 20:30 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Ciao Ferdinando
Acquarius ha scritto:
[...] questo "coso" non l'avevo mai visto nè in Italia nè in giro per l'Europa. Dal nome direi che se fossi andato in Nord africa l'avrei visto [...]

P. aegyptiaca è piuttosto comune nel Sud d'Italia.
Vincenzo Petagna la segnala "in nostra Japygia" (=Puglia) già nel 1792 (INSTITUTIONES ENTOMOLOGICAE, TOMUS I - pag. 305)!
E' attratta dalla luce, seppure la femmina (attera) sia fossoria.
Mi registro il tuo dato, che citerò nel lavoro in corso a lei dedicato ;)

Autore:  Acquarius [ 20/10/2018, 7:01 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

ciao Livio,
ho piacere che il mio dato ti sia utile.
Da buon naturalista osservo molto e raccolgo tutto quello che non conosco per scoprire di cosa si tratta. In sessant'anni di vita non l'avevo mai vista e ti parlo di estati passate nel barese, nella Sicilia tra Siracusa e Trapani, a Pantelleria, alle Eolie, a Malta per gran parte con lo scopo di ricerche naturalistiche. Quindi dire che è una specie comune forse è eccessivo, sarà diffusa, ma sicuramente non si può dire comune. Anche la femmina, che è più grande del maschio, se l'avessi vista mi avrebbe almeno incuriosito.
Ho visto sul forum che 2/3 delle segnalazioni sono autunno-invernali. E' un dato casuale?

Autore:  Livio [ 20/10/2018, 8:44 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Buongiorno Ferdinando.
Ho dati di raccolte ed avvistamenti pressoché per tutto l'anno.
E sono numerosi, tanto da permetterci di spostare la specie dalla categoria DD (dati insufficienti) alla categoria LC (minor preoccupazione). Il fatto di non averne viste, dipende molto da "come" e "se" sono state cercate, diversamente sono incontri sporadici e casuali.
Altro esempio. Ci sono aree del catanese in cui la specie è MOLTO comune: prova a chiedere ai naturalisti che frequentano quelle zone se l'hanno vista. Ti risponderanno che non c'è!
Per gli altri gruppi (ad es.: i generi Ectobius e Phyllodromica), la "comparsa" è tardo-primaverile per esaurirsi a fine autunno (dipende dall'andamento climatico).
Tieni presente che le blatte non se le "fila" praticamente nessun entomologo, quindi non le raccoglie e non le segnala. Perché non le vede.
Pensa che fino al 2009, anno di messa on-line di questo Forum, praticamente nessuno dei nostri utenti sapeva dell'esistenza di Ectobius e Phyllodromica! Poi ho iniziato a far loro un po' di pubblicità ed ora quasi tutti li sanno riconoscere e qualcuno le raccoglie e me le porta ad Entomodena.
Nella maggior parte dei casi di segnalazione riferita ai forum (questo ed altri: vedi anche il bel forum NaturaMediterraneo), si tratta - come anche per la tua - di richieste di determinazione per una specie sconosciuta, pensando di aver visto un ... marziano.
Per le Eolie, ho segnalazioni certe di Vulcano.

Autore:  Livio [ 20/10/2018, 9:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Pièsse.
Sistemando la mia risposta, avevo tagliato un aneddoto da mettere in coda: vedo che è rimasto ... fuori.
Una decina di anni fa, viene in visita un amico entomologo e mi chiede di mostrargli le blatte.
Quelle italiane le tengo quasi esclusivamente in alcool, mentre i bestioni (provengono da Australia, Americhe, Africa) li monto e inscatolo, per la gioia delle colleghe di mia moglie che chiedono di vedere farfalle :twisted: :twisted: :twisted:
:lol1: :lol1: :lol1:
L'amico mi dice di non aver mai visto blattine in tantissimi anni di ricerche: ha l'occhio dell'entomologo e le avrebbe certamente viste!
Lo porto allora sulle rive del fiume Mella, a dieci minuti di camminata da casa. Lì, gli chiedo di cercare e contare tutte le blattine che riesce a vedere in un centinaio di metri.
Due in tutto.
Invertiamo il senso di marcia e conto io: circa cinquanta nei primi due metri.
DUE METRI.
Ovviamente, l'avevo portato in un posto che sapevo pieno (tutte E. palludus, qui comunissima).
Da allora, mi raccoglie regolarmente esemplari spesso molto interessanti: l'unico Capraiellus che ho l'ha raccolto lui!

Autore:  Chalybion [ 30/10/2018, 19:57 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Caro Livio, non hai mai pensato di specializzarti in ricerca di tartufi, porcini, ovoli, ecc. sotterranei e portarli ai pranzi modenesi? Invece di dedicarti a queste bestiacce?
P.S.: anche se mi pare che qualcuno nel mondo le mangi!! Confermi?
Giorgio. :hi:

Autore:  Livio [ 30/10/2018, 21:18 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Chalybion ha scritto:
Caro Livio, non hai mai pensato di specializzarti in ricerca di tartufi, porcini, ovoli, ecc. sotterranei e portarli ai pranzi modenesi? Invece di dedicarti a queste bestiacce?
P.S.: anche se mi pare che qualcuno nel mondo le mangi!! Confermi?
Giorgio. :hi:

Ma tu pensa cosa ti tira fuori il George: la panza!
Ti confesso che non ho mai assaggiato un insetto che è uno.
Perlomeno volontariamente ... :lol:
Preferisco "cosucce" assai più umili, tipo ... fiorentina, spiedo, amatriciana (FORZA AMATRICE!!!!!) ed altre "schifezze" del genere.
Pensa che sono indeciso se buttare il grana-40-mesi che ho appena preso ... nell'umido o nel compost.
Magari farò metà da una parte e metà dall'altra.
Ai tartufi ci avevo pensato, addestrando il mio cucciolone, poi ho capito che il tempo che posso dedicarci è scarsino. MOLTO scarsino (meglio dedicarmi alla lingua italiana!).
Sull'uso delle blatte in cucina (volontariamente, neh!) ho qualche dubbio, a causa delle ghiandole repugnatorie che ne renderebbe il gusto ... ehm ... "assai particolare! :dead:
Sono stato bravo? Ho risposto a tutto?
Caro Giorgio, ti mando un abbraccio!
Anzi, tre :lov2: :lov2: :lov2:

Autore:  Acquarius [ 30/10/2018, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Che blatta è? Mai vista

Io dovessi scegliere tra gli insetti mi dedicherei a mangiare le larve del punteruolo rosso delle palme. Sono abbastanza grossette e secondo me commestibili come molte larve di scarabeidi. Le blatte e i Carabidi li eviterei per i motivi esposti da Giulio, ma forse questa specie potrebbe essere commestibile. Non ho sentito nessun odore strano quando l'ho presa.

Ripropongo la domanda: possibile che nessuno voglia questa, nel complesso poco comune, specie in cambio di un pacchettino di Carabidi o Scarabeoidea già determinati del centro nord Italia?

Pagina 1 di 2 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/