| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Forficula auricularia Linnaeus, 1758 - Forficulidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=337&t=28197 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Umbro [ 06/11/2011, 15:48 ] | |||||||
| Oggetto del messaggio: | Forficula auricularia Linnaeus, 1758 - Forficulidae | |||||||
Ciao a tutti! Trovata sui frutti di Actinidia chinensis..lunghezza 19mm..
|
||||||||
| Autore: | ghebo [ 06/11/2011, 17:04 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Forbice a ID |
Dovrebbe trattarsi di Forficula auricularia Linnaeus, 1758. In particolare per le macchie chiare visibili a riposo delle ali sporgenti dalle tegmine Ciao Leonida |
|
| Autore: | Umbro [ 04/12/2011, 13:50 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Forbice a ID |
Riattivo la discussione..
|
|
| Autore: | Livio [ 04/12/2011, 16:57 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Forbice a ID |
Attendiamo conferme, ma credo che non ci siano molti dubbi ... |
|
| Autore: | T.spinai [ 05/12/2011, 17:20 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Forbice a ID |
Io propendo per femmina di Forficula auricularia Mi ci sono scontrato parecchie volte in industrie dolciarie! Sono calamitate da tutto ciò che contiene un alto tenore di zuccheri |
|
| Autore: | Umbro [ 05/12/2011, 19:46 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Forbice a ID |
Grazie mille a tutti! Se servono altre foto per essere certi, basta chiedere..
|
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|