Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Embioptera
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=338&t=57751
Pagina 1 di 1

Autore:  Alessio89 [ 10/11/2014, 23:36 ]
Oggetto del messaggio:  Embioptera

Finalmente il mio primo embiottero (era ora)! :o
Fino ad oggi non mi era mai capitato di trovarne uno (nonostante li abbia cercati per tanto tempo curiosando sotto le pietre e sperando di scorgere i caratteristici cunicoli). Sono beste veramente splendide, e se vogliamo anche piuttosto elusive. Mi ricordano fortemente alcuni gruppi di insetti antichissimi che abitavano la terra ferma nel lontano Paleozoico.

Non ho ben capito se si tratta di una larva o di un adulto :oops: .

:birra:

embiottero 1.jpg


embiottero 2.jpg


embiottero 3.jpg


Autore:  Entoluca [ 11/11/2014, 0:07 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Embioptera

Bellissimi gli Embiotteri!sul libro di Fontana è segnalato Embia tyrrenica a Battaglia Terme, ma non sono mai riuscito a trovarle purtroppo...

Autore:  elleelle [ 11/11/2014, 9:26 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Embioptera

Io li trovo spesso sotto le pietre. Specialmente in terreni erbosi e aperti, a pascolo o simili. Anche colonie di parecchi individui.

Autore:  Alessio89 [ 11/11/2014, 14:35 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Embioptera

Entoluca ha scritto:
Bellissimi gli Embiotteri!sul libro di Fontana è segnalato Embia tyrrenica a Battaglia Terme, ma non sono mai riuscito a trovarle purtroppo...

elleelle ha scritto:
Io li trovo spesso sotto le pietre. Specialmente in terreni erbosi e aperti, a pascolo o simili. Anche colonie di parecchi individui.

Evidentemente c'è chi li trova con frequenza e chi non li trova per nulla :mrgreen: .

Che voi sappiate si riescono ad allevare con facilità? Ho la vaga impressione che quello che ho raccolto sia molto simile a questo, ed io non mi vorrei accontentare di aver visto soltanto una larva :no:.
Ho letto che i maschi degli embiotteri dovrebbero essere carnivori, mentre le femmine si nutrirebbero di sostanze vegetali di varia natura. Quale cibo gli posso fornire? :roll:

Autore:  megalottero [ 13/11/2014, 20:17 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Embioptera

Entoluca ha scritto:
Bellissimi gli Embiotteri!sul libro di Fontana è segnalato Embia tyrrenica a Battaglia Terme, ma non sono mai riuscito a trovarle purtroppo...

Io l' unica specie che ho visto di Embiottero è stato proprio Embia tyrrenica a Battaglia di terme :ok:

Autore:  Entoluca [ 28/11/2014, 15:58 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Embioptera

megalottero ha scritto:
Entoluca ha scritto:
Bellissimi gli Embiotteri!sul libro di Fontana è segnalato Embia tyrrenica a Battaglia Terme, ma non sono mai riuscito a trovarle purtroppo...

Io l' unica specie che ho visto di Embiottero è stato proprio Embia tyrrenica a Battaglia di terme :ok:

Megalottero mi era sfuggito questo messaggio!dove di preciso??Monte Ceva?in che periodo?grazie!!

Autore:  elleelle [ 03/12/2014, 16:40 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Embioptera

Questa foto è stata scattata a Tolfa (RM), nell'inverno 2010.
Si vedono ambientati nelle tele costruite da loro.

La tela è un buon indizio di presenza di questi insettini.

:hi: luigi

Allegati:
embii e.JPG


Autore:  megalottero [ 10/12/2014, 9:05 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Embioptera

Entoluca ha scritto:
megalottero ha scritto:
Entoluca ha scritto:
Bellissimi gli Embiotteri!sul libro di Fontana è segnalato Embia tyrrenica a Battaglia Terme, ma non sono mai riuscito a trovarle purtroppo...

Io l' unica specie che ho visto di Embiottero è stato proprio Embia tyrrenica a Battaglia di terme :ok:

Megalottero mi era sfuggito questo messaggio!dove di preciso??Monte Ceva?in che periodo?grazie!!
Sì sul M.Ceva nel Giunio 2012
Cordialità

Autore:  Julodis [ 10/12/2014, 16:45 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Embioptera

elleelle ha scritto:
Io li trovo spesso sotto le pietre. Specialmente in terreni erbosi e aperti, a pascolo o simili. Anche colonie di parecchi individui.

E' vero, in questi ambienti da noi si trovano spesso, a Tolfa in particolare.
Anche sotto i muschi ed altri ambienti simili.
Qualche volta a Maccarese mi è capitato di vederli frequenti anche mentre camminavano sul terreno scoperto (col terreno umido).

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/