Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) Isoptera Sicilia
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=339&t=3655
Pagina 1 di 1

Autore:  gigi58 [ 10/11/2009, 21:41 ]
Oggetto del messaggio:  Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) Isoptera Sicilia

Troina (EN) 7/11/09
Le prime le ho trovate stranamente sotto un sasso :shock: , le altre nelle immediate vicinanze sotto delle tavole di abete semimarcescenti
ridP0871.jpg


Autore:  gigi58 [ 10/11/2009, 21:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis

ridP0880.jpg


Autore:  gigi58 [ 10/11/2009, 21:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis

ridP0888.jpg


Autore:  gigi58 [ 10/11/2009, 21:46 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis

ridP0893.jpg


Autore:  gigi58 [ 10/11/2009, 21:47 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis

ridP0882part.jpg


un particolare per evidenziare il pronoto "cuoriforme" che dovrebbe identificare la specie

Autore:  Isoptera 1 [ 27/06/2020, 23:02 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) Isoptera Sicilia

Sono Reticulitermes lucifugus.

Autore:  gigi58 [ 28/06/2020, 14:41 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) Isoptera Sicilia

ma il pronoto non è cuoriforme?

Autore:  Isoptera 1 [ 28/06/2020, 18:20 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) Isoptera Sicilia

Infatti il pronoto è più cuoriforme (o a sella/trapezoidale) in Reticulitermes che in Kalotermes. Se devi identificare degli operai (o falsi operai -pseudoergati- nel caso di Kalotermes) guardane la larghezza: in Reticulitermes è notevolmente più stretto del capo, in Kalotermes è largo quanto quest'ultimo o quasi. Se poi hai a disposizione dei soldati è ancora più facile identificare il genere con certezza: Kalotermes possiede delle dentellature nelle mandibole facilmente visibili ad occhio nudo, Reticulitermes no.

Autore:  Isoptera 1 [ 28/06/2020, 18:27 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) Isoptera Sicilia

Avrai notato inoltre che nella tua quarta foto vi è un'esemplare dal pronoto ampio che potrebbe ricordare una Kalotermes: esso però non è un'operaio, ma una ninfa di reale, riconoscibile dagli sviluppatissimi abbozzi alari.

Autore:  gigi58 [ 28/06/2020, 19:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) Isoptera Sicilia

grazie per le precisazioni
:hi:

Autore:  Isoptera 1 [ 28/06/2020, 23:21 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Kalotermes flavicollis (Fabricius, 1793) Isoptera Sicilia

Nessun problema :)

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/