Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Reticulitermes lucifugus Rossi, 1792 - Isoptera Rhinotermitidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=339&t=71854 |
Pagina 1 di 1 |
Autore: | zefi [ 05/11/2016, 13:52 ] |
Oggetto del messaggio: | Reticulitermes lucifugus Rossi, 1792 - Isoptera Rhinotermitidae |
Nella foto sono riprese, stimo, un migliaio di termiti; quel che invio è solo un crop. (qui il ridimensionamento è stato fatto ... per ingrandire!) A me sembra che siano Reticulitermes lucifugus. E' possibile determinarle? Grazie! |
Autore: | Julodis [ 06/11/2016, 9:33 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reticulitermes lucifugus ? - Isoptera Rhinotermitidae |
Da noi ci sono due sole specie di termiti, è questa è proprio Reticulitermes lucifugus Rossi, 1792. |
Autore: | zefi [ 06/11/2016, 12:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reticulitermes lucifugus ? - Isoptera Rhinotermitidae |
Julodis ha scritto: questa è proprio Reticulitermes lucifugus e, a pochi metri di distanza ... Kalotermes flavicollis! Era questo il motivo dell'incertezza. Grazie, Maurizio! ![]() |
Autore: | Julodis [ 07/11/2016, 8:45 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reticulitermes lucifugus ? - Isoptera Rhinotermitidae |
Io non sono un esperto di Isotteri, però credo che le nostre due specie siano facilmente riconoscibili anche senza vedere i sessuati. Le operaie di Reticulitermes hanno il primo segmento del torace molto stretto, mentre in Kalotermes è circa della larghezza della testa. Nella zona di San Felice il clima è particolarmente favorevole, perciò non mi stupisce che ci si trovino entrambe le specie. |
Autore: | zefi [ 07/11/2016, 18:46 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Reticulitermes lucifugus ? - Isoptera Rhinotermitidae |
Ti ringrazio della spiegazione, Maurizio! Anch'io mi ero basata sulla forma del pronoto. Avendone necessità, lo scorso anno avevo trovato questa informazione: - pronoto rettangolare in Kalotermes flavicollis; - pronoto a forma di "trapezio rovesciato" in Reticulitermes lucifugus. Certamente, per gli alati è tutto più semplice. In questo caso, mi aveva orientato anche il numero di componenti del termitaio e, mi è sembrato, la forma delle deiezioni. ![]() ![]() |
Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |