Autore |
Messaggio |
RemoV
|
Inviato: 11/04/2021, 20:37 |
|
Iscritto il: 26/04/2019, 20:56 Messaggi: 5
Nome: Remo Vattuone
|
Salve. Spero riusciate ad identificare questo delinquente: mi ha assassinato un albicocco di oltre 50 anni. Ho allegato 2 foto del soggetto più una sezione longitudinale ed una trasversale di rami che hanno subìto il suo trattamento. Nelle foto appare più scuro di quanto sia al naturale: è di colore giallino, più scuro l'addome quando è pieno altrimenti è tutto giallino. E' lungo circa 1 centimetro. Grazie
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 11/04/2021, 20:39 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
Sembrano termiti. Nel web trovi tutte le spiegazioni possibili.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
aug
|
Inviato: 12/04/2021, 10:14 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:44 Messaggi: 2662 Località: Garbagnate Milanese
Nome: Augusto Franzini
|
Ma credo che l'albicocco (pianta delicata, purtroppo, ancorché piacevolissima) sia stato assassinato da altri. I fori fanno presumere bruchi tipo Zeuzera/Cossus o larve di Capnodis etc. Le termiti hanno solo approfittato del cadavere. 
_________________ Augusto (aug) Prediction is very difficult, especially about the future (Niels Bohr, fisico)
|
|
Top |
|
 |
RemoV
|
Inviato: 12/04/2021, 10:31 |
|
Iscritto il: 26/04/2019, 20:56 Messaggi: 5
Nome: Remo Vattuone
|
I due soggetti che ho trovato sono i soli che sono usciti dai tagli. Per quel minimo che ho letto, potrebbe anche essere che, effettivamente, le termiti stiano banchettando sul legno devitalizzato da altri. Di questa grande pianta è rimasto in vita solo un ramo: gli altri 5 li ho capitozzati e ho provato ad innestarli. Non si sa mai... Mi spiace comunque quando una pianta muore ma, in particolare, questa l'aveva messa mio padre e vederla "sparire" così mi ha fatto male. Vedrò di cercare un trattamento che possa tenerla in vita. Grazie per le risposte
|
|
Top |
|
 |
f.izzillo
|
Inviato: 12/04/2021, 10:38 |
|
Iscritto il: 22/12/2009, 13:31 Messaggi: 9646 Località: Napoli
Nome: Francesco Izzillo
|
aug ha scritto: Ma credo che l'albicocco (pianta delicata, purtroppo, ancorché piacevolissima) sia stato assassinato da altri. I fori fanno presumere bruchi tipo Zeuzera/Cossus o larve di Capnodis etc. Le termiti hanno solo approfittato del cadavere.  Sicuramente.
_________________ Francesco Izzillo
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 13/04/2021, 10:35 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
E' tipico di Kalotermes flavicollis insediarsi su rami morti di piante vive. Quanto all'assassino non escluderei Cerambyx scopoli dai sospettati.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 13/04/2021, 16:26 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
elleelle ha scritto: ... Quanto all'assassino non escluderei Cerambyx scopoli dai sospettati. o magari Morimus asper  ?
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
ruzzpa
|
Inviato: 13/04/2021, 20:05 |
|
Iscritto il: 23/06/2010, 11:11 Messaggi: 2784 Località: Cagliari
Nome: Gianpaolo Ruzzante
|
RemoV ha scritto: I due soggetti che ho trovato sono i soli che sono usciti dai tagli. Per quel minimo che ho letto, potrebbe anche essere che, effettivamente, le termiti stiano banchettando sul legno devitalizzato da altri. Di questa grande pianta è rimasto in vita solo un ramo: gli altri 5 li ho capitozzati e ho provato ad innestarli. Non si sa mai... Mi spiace comunque quando una pianta muore ma, in particolare, questa l'aveva messa mio padre e vederla "sparire" così mi ha fatto male. Vedrò di cercare un trattamento che possa tenerla in vita. Grazie per le risposte Capisco e mi spiace, ma per un albicocco 50 anni (dipende anche dal portainnesti) mi sembrano molti, dalla mia esperienza penso che sia giunta la sua ora... 
|
|
Top |
|
 |
elleelle
|
Inviato: 15/04/2021, 0:55 |
|
Iscritto il: 28/05/2009, 16:38 Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
|
gomphus ha scritto: elleelle ha scritto: ... Quanto all'assassino non escluderei Cerambyx scopoli dai sospettati. o magari Morimus asper  ? Sicuro? Io ho sempre trovato le larve tra legno e corteccia di alberi morti, soprattutto pioppi e salici.
|
|
Top |
|
 |
gomphus
|
Inviato: 15/04/2021, 15:40 |
|
Iscritto il: 05/02/2009, 17:31 Messaggi: 9527 Località: milano
Nome: maurizio pavesi
|
elleelle ha scritto: gomphus ha scritto: elleelle ha scritto: ... Quanto all'assassino non escluderei Cerambyx scopoli dai sospettati. o magari Morimus asper  ? Sicuro? ... per niente  tutto quel che so è che è una specie molto polifaga, e che in genere attacca alberi già debilitati per conto loro
_________________ ***************** maurizio
|
|
Top |
|
 |
Julodis
|
Inviato: 20/04/2021, 12:39 |
|
Iscritto il: 30/12/2009, 22:20 Messaggi: 31564 Località: Roma
Nome: Maurizio Gigli
|
Anni fa una larva di Morimus asper è arrivata ad impuparsi, e poi è sfarfallata regolarmente, completando lo sviluppo scavando nello spessore di una scatola di polistirolo espanso. Alla faccia della polifagia.
|
|
Top |
|
 |
|