Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
Parameles (Leptameles) andreae (Galvagni, 1976) - Amelidae, Amelini http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=340&t=2825 |
Pagina 1 di 2 |
Autore: | Hemerobius [ 05/10/2009, 19:28 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
Forse non è neppure Ameles. Hai foto del pronoto dall'alto e della zampa anteriore (anche un ingrandimento va bene)? Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Mauro [ 05/10/2009, 19:47 ] | ||
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. | ||
In questa si vedono meglio zampe e pronoto, ma proprio dall'alto non ho foto.
|
Autore: | Hemerobius [ 05/10/2009, 20:01 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
Mi sono procurato un testo con chiavi dei Mantoidei europei, domani lo provo, anche se ho già visto che non è poi così ben fatto. Vedendo l'elenco delle mantidi sarde nella checkist (ed escludendo novità, che però sono sempre possibili) dovrei pensare ad una Ameles (decolor ?), perché Geomantis (l'altra possibilità) è proprio attera (neppure brachittera). Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Plagionotus [ 05/10/2009, 20:03 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
anche secondo me si tratta di Ameles decolor ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 05/10/2009, 20:07 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
Le Geomantis sono molto comuni nelle garighe della Liguria occidentale e mi sono familiari quindi le posso escludere. Sicuramente è un'Ameles, probabilmente A. decolor appunto! |
Autore: | soken [ 05/10/2009, 20:15 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
...beh, la forma della testa triangolare/spigolosa e' tipica di Ameles sp. , e trallaltro (si scrive cosi' ![]() P.S: precisazione ![]() |
Autore: | Dilar [ 05/10/2009, 20:26 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
soken ha scritto: ...beh, la forma della testa triangolare/spigolosa e' tipica di Ameles sp. Ciò è valido esclusivamente per l'Italia continentale però! |
Autore: | Mauro [ 05/10/2009, 20:43 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
Sarebbe la prima decolor che vedo di colore verde, ma non vedo perchè non possa essere; tutte le specie di mantoidea sono molto variabili in colore. A questo proposito avete notato che Empusa pennata ha spesso i colori della pianta su cui sta? ne ho trovato su lavandula con l'addome che sembrava un fiore di lavandula! quando ho un po' di tempo cerco una serie di immagini con colorazioni diverse e le posto. |
Autore: | soken [ 05/10/2009, 21:12 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
Dilar ha scritto: Ciò è valido esclusivamente per l'Italia continentale però! sulla situazione estera differenziano ?..non sapevo ![]() ...comunque per la mia ignoranza guardando la testa e le zampe posteriori (e la grandezza soprattutto) del soggetto di Mauro rappresenta un Ameles sp. ...se ho sbagliato accettero' tutte le vostre critiche senza replicare... e mi sotterrero' ... ![]() |
Autore: | Dilar [ 05/10/2009, 21:22 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
soken ha scritto: Dilar ha scritto: Ciò è valido esclusivamente per l'Italia continentale però! sulla situazione estera differenziano ?..non sapevo ![]() Già in Sicilia e Sardegna bisogna andare cauti. Comunque sull'Ameles in questo caso non ci piove! |
Autore: | carabus [ 05/10/2009, 21:38 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
Sulle Amelinae siciliane (Ameles e Pseudoyersinia) in questi giorni co sto cozzando il capo... Letteratura disponibile c'è ne pochina e delle specie siciliane se ne sa poco.... In rete ho trovato questa chiave dicotomica http://www.earthlife.net/insects/mant-key.html che si basa su alcuni lavori dei primi del '900 di Giglio Tos e Beier, sembra ben fatta anche se arriva al livello tassonomico di genere.... E una chiave dicotomica sulle Ameles italiane di Battiston (era sul sito del GRIO, ora chiuso....) Roberto posso chiederti su quale testo hai trovato la guida di cui parli? Sulla mantide in questione sarei anch'io (per quel che valgono le mie opinioni ![]() Gli occhi mi sembrano infatti chiaramente tondeggianti mentre nella A. spallanzania sono chiaramente conici e nelle Pseudoyersinia presentano anche una piccolo tubercolo apicale..... ![]() |
Autore: | Hemerobius [ 05/10/2009, 21:48 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
Caro Calogero, ho il testo in ufficio e potrò esserti più preciso domani. Ti farò avere le chiavi dicotomiche (fortunatamente bilingui essendo in tedesco e ... inglese) e le figure. Ho anche una Ameles spallanziana in allevamento, ma non ho ancora comprato la fotocamera. Però sono abilissimo ad anestetizzare gli insetti e, sempre domani, provo a fargli un primo piano del capo al microscopio. Ciao Roberto ![]() |
Autore: | Velvet Ant [ 05/10/2009, 22:06 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
Dilar ha scritto: soken ha scritto: Dilar ha scritto: Ciò è valido esclusivamente per l'Italia continentale però! sulla situazione estera differenziano ?..non sapevo ![]() Già in Sicilia e Sardegna bisogna andare cauti. Un saluto da oltre confine ![]() ![]() |
Autore: | Dilar [ 05/10/2009, 22:09 ] |
Oggetto del messaggio: | Re: Ameles sp. da identificare. |
Hemerobius ha scritto: Caro Calogero, ho il testo in ufficio e potrò esserti più preciso domani. Ti farò avere le chiavi dicotomiche (fortunatamente bilingui essendo in tedesco e ... inglese) e le figure. Ho anche una Ameles spallanziana in allevamento, ma non ho ancora comprato la fotocamera. Però sono abilissimo ad anestetizzare gli insetti e, sempre domani, provo a fargli un primo piano del capo al microscopio. Ciao Roberto ![]() Il Kaltenbach, Die Orthopteren Europas! Per le Ameles non va bene però, ed è già un pò vecchietto (per esempio non contempla le specie italiane di Psudoyersinia). Come sono bravo a demolire i libri però |
Pagina 1 di 2 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |