Benvenuto Ospite

Forum Entomologi Italiani

www.entomologiitaliani.net/forum
 
Oggi è 13/05/2025, 23:12

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]

da determinare

8.V.2010 - ITALIA - Sicilia - AG, Ribera


nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]
Autore Messaggio
 Oggetto del messaggio: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 16:24 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
Di quale specie si tratta? sono un po confuso :?
grazie :hi:


IMG_2624.JPG


_________________
www.amatafoto.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 16:33 
Avatar utente

Iscritto il: 21/02/2011, 15:25
Messaggi: 3877
Località: Montecchio Emilia (RE)
Nome: Violi Michele
:shock: :o Davvero bellissima! Sembrerebbe una neanide, sicuramente di Amelinae (per il corto pronoto) Probabilmente Ameles sp. L'hai catturata? Se sì, sarei interessato :p

_________________
Michele :D


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 16:42 
Avatar utente

Iscritto il: 28/11/2011, 17:50
Messaggi: 149
Località: san benedetto po (mantova)
Nome: luca riviera
molto bella io ho fatto un ricerca sulle ameles sp. dice che i colori possono variare da verde ,marrone ,bruniccio e nero deve essere molto raro vederne una così :hp: :hp:

_________________
CIAO LUCA RIVIERA

"gli insetti:ci hanno preceduto...e proseguiranno dopo di noi"


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 19:04 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
L'addome inarcato mi fa pensare ad Ameles spallanzania.
La presenza di due teche alari invece di una sola tegmina corta mi fa pensare ad un giovane maschio.

:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 20:26 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
Aggiungo altre foto che possono essere di aiuto.
Anche io avevo notato le doppie ali pensando che fosse un giovane maschio, non potrebbe trattarsi anche di Ameles picteti?


IMG_2593-1.JPG

IMG_2629-1.JPG


_________________
www.amatafoto.it
Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 20:45 
Avatar utente

Iscritto il: 17/02/2009, 0:05
Messaggi: 8521
Località: Isola d'Elba - Arcipelago Toscano
Nome: Leonardo Forbicioni
Una cosa è certa, non è spallanzania e forse neanche decolor.
Restano:
Ameles fasciipennis Kaltenbach, 1963
Ameles africana Bolivar, 1914
Ameles picteti (Saussure, 1869)

....ma non ho assolutamente idea quali sono i caratteri che le distinguono!! :cry: :cry: :cry:

_________________
"Stay hungry, stay foolish".
Steve Jobs, 2005
___________________
jjuniper8(at)gmail.com
Twitter: @weevil_forbix
cell. 339/5275910
___________________


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 22:16 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
FORBIX ha scritto:
Una cosa è certa, non è spallanzania e forse neanche decolor.
Restano:
Ameles fasciipennis Kaltenbach, 1963
Ameles africana Bolivar, 1914
Ameles picteti (Saussure, 1869)

....ma non ho assolutamente idea quali sono i caratteri che le distinguono!! :cry: :cry: :cry:


da queste puoi togliere anche le Ameles fasciipennis perchè edemiche delle Marche
quindi rimangono Ameles africana e ameles picteti

_________________
www.amatafoto.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 23:08 
Avatar utente

Iscritto il: 24/02/2009, 21:13
Messaggi: 1518
Località: Palermo
Nome: Calogero Muscarella
L'A. africana è sinonimo della A. spallanzania, la A. picteti pure presente in Sicilia benchè più rara della spallanzania differisce da questa soprattutto per le proporzioni larghezza/altezza del pronoto (la picteti presenta il pronoto più lungo che largo. Una foto dorsale sarebbe importante...). Comunque se dovessi sbilanciarmi non direi nemmeno Ameles ma maschio subadulto di Pseudoyersinia lagrecai, specie endemica assai frequente in Sicilia la cui femmina è in effetti molto simile alle Ameles ma il maschio è brachittero e presenta i cerci leggermente più lunghi....

_________________
stat rosa pristina nomine, nomina nuda tenemus


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 23:45 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Allora escludiamo anche Pseudoyersinia lagrecai, che ha una sola coppia di ali rudimentali ....... ;) :)

Stai a vedere che a fine giro si torna al punto di partenza .... :D
:hi: luigi


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 01/12/2011, 23:59 
 

Iscritto il: 11/03/2011, 16:55
Messaggi: 542
Località: Troina
Nome: Amata Ciro
carabus ha scritto:
L'A. africana è sinonimo della A. spallanzania, la A. picteti pure presente in Sicilia benchè più rara della spallanzania differisce da questa soprattutto per le proporzioni larghezza/altezza del pronoto (la picteti presenta il pronoto più lungo che largo. Una foto dorsale sarebbe importante...). Comunque se dovessi sbilanciarmi non direi nemmeno Ameles ma maschio subadulto di Pseudoyersinia lagrecai, specie endemica assai frequente in Sicilia la cui femmina è in effetti molto simile alle Ameles ma il maschio è brachittero e presenta i cerci leggermente più lunghi....


escudo la Pseudoyersinia lagrecai, specie che conosco molto bene, nella mia zona diffusissima e di cui ho molte foto dettagliatissime da tutti i lati anche in accoppiamento, sono sempre più convinto che si possa trattare di Ameles picteti maschio. O a questo punto mi sa che si tratta di nuova specie :D

_________________
www.amatafoto.it


Top
profilo
 Oggetto del messaggio: Re: da determinare
MessaggioInviato: 02/12/2011, 0:43 
Avatar utente

Iscritto il: 28/05/2009, 16:38
Messaggi: 4931
Nome: luigi lenzini
Davvero vi sembra tanto inverosimile che possa diventare così? :oops:
Il bordino bianco è molto meno evidente, ma il resto mi sembra coerente ...

(foto fatta a Santa Teresa Gallura, estate 2010; insetto attirato dalla luce della veranda)

:hi: luigi


ameles maschio.JPG

Top
profilo
Visualizza ultimi messaggi:  Ordina per  
nuovo argomento
rispondi
Pagina 1 di 1 [ 11 messaggi ]

Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]


Chi c’è in linea

Visitano il forum: Nessuno e 2 ospiti


Non puoi aprire nuovi argomenti
Non puoi rispondere negli argomenti
Non puoi modificare i tuoi messaggi
Non puoi cancellare i tuoi messaggi
Non puoi inviare allegati

Cerca per:
Vai a: