Forum Entomologi Italiani
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/

Mantis religiosa Linnaeus, 1758 - Mantidae - Ooteca
http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=340&t=41725
Pagina 1 di 1

Autore:  Lucanus tetraodon [ 30/12/2012, 20:38 ]
Oggetto del messaggio:  Mantis religiosa Linnaeus, 1758 - Mantidae - Ooteca

Confermate che si tratta di una ooteca di Mantis religiosa?

Dimensioni: 40 mm

IMG_4656.JPG



Ambiente circostante
IMG_4659.JPG


Autore:  Andricus [ 30/12/2012, 20:39 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 - Mantidae - Ooteca

Non ci sono dubbi :ok:

Autore:  conan [ 30/12/2012, 20:42 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 - Mantidae - Ooteca

certo, se l araccogli ti nasceranno centinaia di minuscole mantidine!

Autore:  Lucanus tetraodon [ 30/12/2012, 20:43 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 - Mantidae - Ooteca

Grazie Marco e Omar, e auguri di buon anno! :lov2: :birra:

Autore:  marco villa [ 30/12/2012, 22:55 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 - Mantidae - Ooteca

si, ma non è detto che nascano delle mantidi in quanto le femmine adulte depongono le ooteche anche se non fecondate. Se l'hai raccolta e intendi far nascere le piccoline(sempre se nascano), ti consiglio di tenerla all'aperto o in frigorifero per un mese e mezzo o ti capita che nascano mantidi nella stagione fredda(come nel mio caso quest'anno viewtopic.php?f=11&t=41670) quando il cibo scarseggia. Nel link tra parentesi via via aggiungerò notizie sull'allevamento di questi insetti.

Autore:  Lucanus tetraodon [ 01/01/2013, 12:25 ]
Oggetto del messaggio:  Re: Mantis religiosa Linnaeus, 1758 - Mantidae - Ooteca

Non l' ho raccolta, ho lasciato che la nuova generazione compisse l' intero ciclo in natura.
Grazie lo stesso. :birra:

Pagina 1 di 1 Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ]
Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group
http://www.phpbb.com/