| Forum Entomologi Italiani http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/ |
|
| Eremiaphila sp. - Eremiaphilidae http://www.entomologiitaliani.net/public/forum/phpbb3/viewtopic.php?f=340&t=68081 |
Pagina 1 di 1 |
| Autore: | Plagionotus [ 11/05/2016, 23:01 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero? |
No, è una mantide, stupenda! Più tardi vedrai che passerà qualche esperto .
|
|
| Autore: | wgliinsetti [ 11/05/2016, 23:05 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero? |
Una mantide? Ignorantemente non l'avrei mai detto. Sul fatto che fosse un coleottero l'avevo dato per scontato che fosse sbagliato. |
|
| Autore: | gomphus [ 11/05/2016, 23:28 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero? |
è proprio una mantide Eremiaphila sp.
|
|
| Autore: | TheWings [ 11/05/2016, 23:31 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Coleottero? |
Bell'esemplare di mantide Eremiaphilide, mi sembra una Eremiaphila brunneri. Aspettiamo però il parere di Marco V. è lui l'esperto! Claudio
|
|
| Autore: | marco villa [ 15/05/2016, 10:06 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eremiaphila sp. - Eremiaphilidae |
Questa discussione non l'avevo vista! In Israele sono segnalate E. arabica e E. brunneri, ma ce ne sono molte altre non ancora note della regione per difetto di ricerca o per errata identificazione. Questa non è E. brunneri, che ha le tegmine che si sovrappongono e portanti una banda scura nell'area discoidale. Purtroppo le Eremiaphila sono tra i mantodei più ostici e per identificarle bisogna avere sotto l'esemplare (preferibilmente maschio). Un inizio sarebbe conoscere il colore della faccia interna delle coxe anteriori: con una estesa macchia oppure chiare. In ogni caso, questa è quasi certamente una nuova specie (la metà delle volte succede così con questo genere ).
|
|
| Autore: | wgliinsetti [ 16/05/2016, 9:21 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eremiaphila sp. - Eremiaphilidae |
A saperle al momento giusto queste cose l'avrei catturata e te l'avrei spedita
|
|
| Autore: | marco villa [ 16/05/2016, 16:34 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eremiaphila sp. - Eremiaphilidae |
wgliinsetti ha scritto: A saperle al momento giusto queste cose l'avrei catturata e te l'avrei spedita ![]() Se ti ricapita di incontrarle le accetto volentieri
|
|
| Autore: | wgliinsetti [ 16/05/2016, 22:11 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eremiaphila sp. - Eremiaphilidae |
Il problema è tornare in Israele Comunque grazie per tutte le spiegazioni. Sarebbe stato bello poter classificare una nuova specie. |
|
| Autore: | marco villa [ 17/05/2016, 15:54 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eremiaphila sp. - Eremiaphilidae |
wgliinsetti ha scritto: Il problema è tornare in Israele Comunque grazie per tutte le spiegazioni. Sarebbe stato bello poter classificare una nuova specie. Certo, al momento (e temo per un bel po') non è facile andare in quei posti .Se te ne capitano in altri posti però, sono molto interessato. Le trovi dalla Somalia alla Mauritania fino a tutto il Nord Africa, la Turchia, il Caucaso e ad est fino all'India (Rajastan). |
|
| Autore: | wgliinsetti [ 17/05/2016, 16:26 ] |
| Oggetto del messaggio: | Re: Eremiaphila sp. - Eremiaphilidae |
Ok perfetto. Dopo questa esperienza ho un po' di base per riconoscerli. |
|
| Pagina 1 di 1 | Tutti gli orari sono UTC + 1 ora [ ora legale ] |
| Powered by phpBB® Forum Software © phpBB Group http://www.phpbb.com/ |
|