Autore |
Messaggio |
marco villa
|
Inviato: 13/07/2016, 21:52 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
Tempo fa feci una checklist delle specie paleartiche. Ora procedo con le chiavi, iniziando con le famiglie ed i generi. Poi aggiungerò man mano le chiavi alle singole specie. Aggiungo che ho deciso di introdurre una nuova suddivisione di Tarachodidae e Mantidae poiché quella odierna non è supportata da alcun carattere (ma nemmeno dagli odiosi esami genetici) e non si sarebbe ben applicata alle chiavi. Sono escluse le specie estinte.
CHIAVI ALL'ORDINE MANTODEA NELLA REGIONE PALEARTICA
1 tibie anteriori totalmente prive di spine se non l'uncino apicale. Femori anteriori con spine esterne assenti o ridotte a granuli e con una sola spina discoidale lunga e più o meno perpendicolare al femore. Piccole specie con organi di volo lunghi e protorace corto e quadrangolare ___Amorphoscelidae - tibie anteriori dotate di numerose spine esterne ed interne. Femori anteriori con 4-7 spine esterne e 3-4 discoidali diversamente disposte. Specie dall'aspetto diversificato___2
2 protorace corto e quadrangolare. Organi di volo ridotti e tegmine di forma arrotondata, non coprono mai l'apice dell'addome. Formula tarsale di 4-3-3, 5-4-4 o 5-5-5. Specie di taglia media o piccola legate ad ambienti desertici___Eremiaphilidae - protorace diversamente conformato. Organi di volo sviluppati o meno, variabili di forma. Formula tarsale sempre di 5-5-5. Specie generalmente non strettamente legate ad ambienti desertici___3
3 capo provvisto di un tubercolo del vertice. Femori anteriori con 4-6 spine esterne. Antenne con segmenti bipettinati, bilobati, pettinati o comunque non simmetrici nei maschi, anche lievemente___4 - capo privo di un tubercolo del vertice. Femori anteriori con 4-7 spine esterne. Antenne con segmenti generalmente simmetrici___6
4 spine interne dei femori anteriori disposte come di seguito: una grande, tre piccole, una grande, eccetera (1'''1'''1'''1...). Antenne del maschio bipettinate, bilobate o pettinate___Empusidae - spine interne dei femori anteriori disposte come di seguito una grande, una piccola, una grande, eccetera (1'1'1'1...). Antenne non bipettinate, bilobate o pettinate___5
5 il tubercolo del vertice si diparte da sopra gli ocelli (tubercolo sopra-ocellare)___Hymenopodidae - il tubercolo del vertice si diparte dagli ocelli, tanto che due di questi sono posti sopra ad esso (tubercolo ocellare)___Galinthiadidae, Galinthias, Galinthias philibyi
6 protorace piuttosto corto e squadrato, con delle protuberanze nella metazona. Femmine brachittere, maschi alati___famiglia incerta, Elaea - protorace meno corto e squadrato, senza protuberanze nella metazona. Organi di volo variamente sviluppati___7
7 specie grandi. Organi di volo molto sviluppati in entrambi i sessi. Protorace lungo e snello. Ali posteriori ialine o di tinte nerastre e violacee screziate. Femori anteriori con sempre 4 spine esterne e 4 discoidali___Mantidae - specie di taglia da piccola a grande. Organi di volo presenti o assenti, spesso ridotti nelle femmine. Protorace di forma variabile. Ali posteriori ialine o talvolta opache con dei disegni regolari scuri o rossi e gialli. Femori anteriori con 4-7 spine esterne___8
8 specie di taglia piccola. Protorace corto e romboidale. Tarsi posteriori e mediani con primo segmento sviluppato, lungo almeno un terzo della tibia. Organi di volo ben sviluppati in entrambi i sessi. Genere esclusivo dell'Asia centrale___Dystactidae, Armene - i caratteri espressi sopra si presentano sempre in ordine diverso. Generi largamente diffusi___9
9 capo con dei tubercoli retro-oculari acuminati. Anche anteriori con parte apicale superiormente dilatata a parallelepipedo e con bordo denticolato___Danuriidae, Danuria, Danuria gracilis - capo senza evidenti tubercoli retro-oculari. Anche anteriori normali (in Heterochaeta è la base che è leggermente dilatata)___10
10 femori anteriori con 4-5 spine esterne. Tibie anteriori molto lunghe, circa come due terzi del femore___Tarachodidae - femori anteriori con 6-7 spine esterne. Tibie anteriori generalmente più corte___Toxoderidae
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 14/07/2016, 12:15 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
CHIAVI ALLA FAMIGLIA AMORPHOSCELIDAE NELLA REGIONE PALEARTICA
1 capo molto largo, con tubercoli retro-oculari sviluppati e spesso acuminati. Cerci piuttosto sviluppati con l'ultimo segmento dilatato ed appiattito, a forma di goccia. Specie diffuse nel Medio Oriente___Amorphoscelinae, Amorphoscelini, Amorphoscelis - capo non molto largo, con tubercoli retro-oculari poco sviluppati e arrotondati. Cerci molto corti e a sezione ellittica, non espansi. Specie proprie dell'Europa sud-occidentale e del Maghreb___Perlamentinae, Perlamantini, Perlamantis, Perlamantis alliberti (=Perlamantis algerica)
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 14/07/2016, 12:21 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
CHIAVI ALLA FAMIGLIA EREMIAPHILIDAE NELLA REGIONE PALEARTICA
1 tarsi con formula di 4-3-3 o 5-4-4. Taglia molto piccola. Processi spiniformi che si dipartono dal VI sternite appiattiti e dilatati, di forma triangolare. Specie esclusive dei luoghi più aridi e sabbiosi del Sahara___Heteronutarsus - tarsi con formula di 5-5-5. Taglia da piccola a media. Processi spiniformi che si dipartono dal VI sternite sottili ed acuminati, conici. Specie diffuse in tutti i deserti, sabbiosi o rocciosi, della regione Paleartica___Eremiaphila
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 14/07/2016, 12:35 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
CHIAVI ALLA FAMIGLIA EMPUSIDAE NELLA REGIONE PALEARTICA
1 protorace corto, metazona lunga circa due volte la prozona. Arti anteriori robusti. Corporatura tozza. Taglia media o medio-piccola___Blepharodinae, Blepharopsis, Blepharopsis mendica - protorace lungo, metazona lunga fino a 5 volte la prozona. Arti anteriori esili. Corporatura tozza. Taglia media o grande___Empusinae, 2
2 femori mediani con una piccola sporgenza nel margine inferiore pre-basale. Protorace con una ampia dilatazione sopra-coxale___Dilatempusa, Dilatempusa aegyptiaca - femori mediani senza la piccola sporgenza nel margine inferiore pre-basale. Protorace con dilatazione più contenuta o assente___3
3 femori privi di lobi pre-apicali. Addome privo di lobi su tergiti e sterniti___Hypsicorypha, Hypsicorypha gracilis - femori con un lobo pre-apicale. Addome con dei lobi arrotondati e triangolari su tergiti e sterniti___Empusa
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 14/07/2016, 13:57 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
CHIAVI ALLA FAMIGLIA HYMENOPODIDAE NELLA REGIONE PALEARTICA
1 protorace molto corto e tozzo. Capo con tubercolo cefalico sviluppato nelle femmine. Specie proprie del Pakistan e del subcontinente indiano___Oxypilinae, Hestiasula, Hestiasula brunneriana - protorace più allungato. Capo con tubercolo cefalico poco sviluppato nelle femmine. Specie endemica del Marocco___Acromantinae, Otomantini, Oxypiloidea, Oxypiloidea (Catasigerpes) maroccana
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 14/07/2016, 14:18 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
CHIAVI ALLA FAMIGLIA MANTIDAE NELLA REGIONE PALEARTICA
1 capo molto largo e trasverso. Sclerite frontale largo più di due volte la sua altezza. Taglia media. Ali della femmina appena giallastre___Miomantinae, Miomantini, Miomantis - capo alto più o meno quanto largo. Sclerite frontale generalmente largo quanto alto. Tagolia maggiore. Ali della femmina ialine o con disegni violacei___Mantinae, 2
2 ali posteriori variopinte con disegni neri e violacei. Sclerite frontale con due carene ravvicinate e marcate___Polyspilotini, 3 - ali posteriori ialine, senza disegni. Sclerite frontale senza carene o con carene meno marcate e ravvicinate___4
3 ali con delle macchie scure alternate ad aree trasparenti nell'area discoidale. Faccia interna dei femori anteriori con una macchia nera ampia. Faccia interna delle coxe grigio-bluastra. Specie forse segnalata per errore dell'Egitto___Polyspilota, Polyspilota aeruginosa - ali con macchiette più piccole e irregolarmente disposte. Faccia interna dei femori anteriori senza macchia o con una macchia molto piccola. Una specie di Marocco e una dell'Asia orientale___Tenodera
4 faccia interna delle anche anteriori con una macchia nera o ocellare presso la base. Corporatura non molto robusta. Specie largamente diffuse___Mantini, 5 - faccia interna delle anche anteriori senza la macchia nera presso la base. Corporatura robusta. Specie proprie delle aree più calde del Paleartico___Paramantini, 6
5 incisione mediale dei femori anteriori posta circa nel mezzo dell'organo. Ali sempre ialine___Mantis, Mantis religiosa - incisione mediale dei femori anteriori posta prima della metà dell'organo. Ali spesso fumose___Statilia, Statilia ocellata
6 capo con un piccolo tubercolo tra la base delle antenne e l'occhio. Mesosterno senza tubercoli___Sphodromantis, Sphodromantis viridis sspp. - capo senza tubercolo tra la base delle antenne e l'occhio. Mesosterno con due piccoli tubercoli scuri ventrali___Hierodula
|
|
Top |
|
 |
marco villa
|
Inviato: 15/07/2016, 22:17 |
|
Iscritto il: 19/06/2012, 14:35 Messaggi: 5606 Località: Alfonsine (RA)
Nome: Marco Villani
|
CHIAVI ALLA FAMIGLIA TARACHODIDAE NELLA REGIONE PALEARTICA
1 femori anteriori con 5 spine esterne___2 - femori anteriori con 4 spine esterne___3
2 taglia grande. Occhi molto sporgenti. Tibie anteriori molto sviluppate. Cerci depressi e dilatati. Base delle anche anteriori con una dilatazione composta di spessi denti appiattiti___Heterochaetinae, Heterochaetini, Heterochaeta pantherina - taglia media. Occhi non sporgenti. Tibie anteriori non particolarmente sviluppate. Cerci appena depressi e non dilatati. Base delle anche anteriori normale___Tarachodinae, Tarachodini, Iris
3 capo molto trasverso, con occhi proiettati lateralmente e talvolta conici___Oxyothespinae, 4 - capo generalmente alto quanto largo o poco più largo che alto___7
4 occhi senza tubercolo apicale___5 - occhi con un tubercolo apicale___6
5 occhi fortemente conici___Oxyothespis - occhi più tondeggianti___Severinia
6 taglia piccola, corporatura gracile. Specie proprie dell'Egitto ed aree limitrofe___Sinaiella - taglia media, corporatura meno gracile. Specie esclusive del Maghreb___Paraseverinia
7 specie di taglia piccola. Femmine attere o fortemente brachittere; maschi alati, brachitteri o atteri. Protorace lungo al massimo tre volte la sua larghezza massima. Pretarso corto___Amelinae, 8 - specie di taglia da piccola a grande. Entrambi i sessi atteri, brachitteri o alati. Prorotorace lungo più di 3 volte la sua larghezza massima. Pretarso lungo come i restanti tarsomeri messi insieme___Rivetininae, 10
8 specie completamente attere. Specie endemiche della Penisola Iberica e del Maghreb___Apteromantis - specie brachittere nelle femmine; alate o brachittere nei maschi. Specie a larga diffusione___9
9 vertice del capo diritto o concavo. Protorace lungo più di due volte la sua larghezza massima. Apofisi falloide dei genitali maschili incisa, bifida___Pseudoyersinia - vertice del capo convesso. Protorace lungo da una volta e mezza a due volte circa la sua larghezza massima. Apofisi falloide integra___Ameles
10 specie piccole, completamente attere___Geomantis - taglia maggiore, specie brachittere o alate___11
11 specie di taglia medio piccola. Ali della femmina coprono buona parte dell'addome___Microthespis - specie di taglia maggiore. Ali della femmina ridotte___12
12 placca sopra-anale molto allungata. Taglia grande___13 - placca sopra-anale poco o per nulla allungata. Taglia media___14
13 margine del protorace denticolato___Eremoplana, Eremoplana infelix - margine protoracico quasi perfettamente liscio___Ischnomantis
14 placca sopra-anale leggermente allungata. Ultimo sternite femminile provvisto di due processi spiniformi___Rivetina - placca sopra-anale non allungata, piuttosto trasversa. Ultimo sternite femminile senza i processi spiniformi___15
15 organi di volo coprono meno della metà dell'addome in entrambi i sessi. Occhi tondeggianti___Bolivaria - organi di volo della femmina coprono più della metà dell'addome (il maschio, tutt'ora ignoto, è quasi certamente alato)___Rivetinula
|
|
Top |
|
 |
|